TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] in età romanica e gotica, "Atti del I Congressodi storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979; pp. 153-180; E. Taburet-Delahaye, Lo smalto traslucido a Siena e Parigi nella prima metà del Trecento, ivi, pp. 325-341; L'architettura ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] XIII secolo, "Atti del XXIV Congressodi storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna con iniziali decorate e istoriate (Parigi, BN, lat. 12056); tre evangeliari con ritratti degli autori (Parigi, BN, lat. 276; lat ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] si affacciava direttamente (Lotz, in Atti del Congressodi studi bramanteschi,1970)sulla piazza (la torre, del "modo di buttar le volte con le casse di legno". Suggerì a Leonardo, come quest'ultimo appunta, un "modo del ponte levatoio" (Parigi, Bibl. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] luogo consacrato, che conservava le spoglie del primo vescovo diParigi, Dionigi, esisteva già almeno dal 475 una chiesa epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di A.A. Schmid, I, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] es. in molte vetrate, tra cui il rosone nord di Notre-Dame diParigi), colonne sorreggenti veli (Viollet-le-Duc, 1854, p. in Stucchi e mosaici alto medioevali, "Atti dell'ottavo Congressodi studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Madaba. Il grandioso complesso musivo della basilica di Qabr Hiram, presso Tiro, del 575 (Parigi, Louvre), arricchisce questo tema di Stucchi e mosaici altomedioevali, "Atti dell'ottavo Congressodi studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona- ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] ogni movimento programmato: quando nel 1921 la sezione diParigi guidata da André Breton proporrà, con l'analisi notevoli sono di Picabia, di Ernst, di Man Ray (giunto da New York). In questa atmosfera tesa, si apre il Congresso internazionale per ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] chiesa di S. Ambrogio a Milano, al Louvre diParigi e nella chiesa di S. Giovanni in Valle a Verona, e a quello di Gorgonio e magiare (secc. X-XII), "XXXII Congresso storico subalpino; III Convegno di storia della Chiesa in Italia, Pinerolo 1964", ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] (c. 169v), una fedele riproduzione della pagina corrispondente nel Salterio diParigi (BN, gr. 139); usando citazioni da altre miniature della e figurazione, "Atti del III Congressodi storia della miniatura, Cortona 1988", a cura di M. Ceccanti, M.C. ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] nel formato (mm. 365265) è anche il codice diParigi (BN, ital. 74), "costruito con abilissima impaginazione codici danteschi del Tre e del Quattrocento, "Atti del I Congresso nazionale di studi danteschi, Caserta 1961", Firenze 1962, pp. 174-181 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...