(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] , con il Congressodi Vienna restituì il Suriname, restando in possesso del territorio dell’attuale Repubblica di Guyana. La poi alla Francia restando poi ininterrottamente sotto la sovranità diParigi. I confini con la G. Olandese furono stabiliti ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] francesi nel 1798 e il territorio, diviso nei cantoni di Vaud, B., Oberland e Argovia, fu aggregato alla Repubblica Elvetica fino alla caduta di questa nel 1802; nel 1815 il Congressodi Vienna la compensava della perdita del Vaud e dell’Argovia ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] Fu anche, in quegli anni, segretario della Società geografica diParigi. Scoppiata la guerra del 1870, si arruolò come 'esilio, anche in seguito a un appello del Congresso geografico internazionale di Anversa. Così che dal 1872 visse in Svizzera ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] del Mississippi, passarono sotto gli Inglesi. Il Trattato diParigi (1783), che li restituì alla Spagna, non distrusse il territorio e nel 1845 lo Stato di Florida. Nel 1861 la F. si unì al Congresso confederato, e prese parte alla guerra civile ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] Enrico IV, si segnalò all’assedio di Amiens.
Il titolo di duca di N. fu ripreso per Louis-Charles-Philippe-Raphaël d’Orléans (Parigi 1814 - Versailles 1896), che nel 1831 fu eletto re dal congresso belga, ma il padre Luigi Filippo d’Orléans, re dei ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] alla fine della guerra dei Sette anni, con il Trattato diParigi, entrò a far parte dei domini inglesi (1763). Il statale; nel 1775 il K. fu elevato a contea e il Congresso lo ammise infine come Stato componente della Confederazione (1792). La ...
Leggi Tutto
Antica provincia dell’Impero austro-ungarico. In epoca romana fu aggregata alla provincia di Pannonia; appartenne poi agli Sloveni (6° sec.), agli Avari e al ducato di Baviera. Dopo un breve periodo d’indipendenza [...] Illiriche nell’impero di Napoleone. Riconsegnata all’Austria in seguito al Congressodi Vienna (1815), nel 1918 fu annessa, salvo la zona di Postumia aggregata all’Italia, alla Iugoslavia e riconfermata alla Slovenia con il Trattato diParigi (1947). ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] diviene meta di frequenti viaggi scientifici. Nel 1821 è fondata la Società geografica diParigi, nel 1828 quella di Berlino, del Consiglio internazionale delle ricerche. Il primo dei congressi internazionali postbellici fu tenuto al Cairo nel 1925, ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] agosto, Buenos Aires festeggiò la liberazione diParigi; il governo donò alla Francia 100.000 t. di grano, ma fece arrestare i dimostranti - presentato al Congresso il 21 ottobre 1946 - consta di una legge per la concessione di poteri straordinari al ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] nella seconda metà del 1948 e particolarmente attraverso il congressodi Varsavia del 15-21 dicembre 1948 che condusse i sociale"), Varsavia 1952; Cz. Milosz, la pensée captive, Parigi 1953; R. Fidelski, O Radach Robotnizczych ("Sui consigli ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...