Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e propria nel bacino del Mediterraneo, in I Congresso internazionale di numismatica (Roma, 11-16 settembre 1961), Roma di Berlino (H. Nützel), diParigi (H. Lavoix), di Istanbul (Ismail Ghalib) e di San Pietroburgo (W. Tiesenhausen).
Medio oriente
di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] de Sainte Sophie d'Istanbul, "Atti del IX Congresso internazionale di archeologia cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano opere non sono esenti dall'influsso occidentale. Un vangelo diParigi (BN, gr. 54), imparentato per iconografia con quello ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] questo momento vanno ricondotti i codici diParigi (BN, lat. 7530) e di Bamberga (Staatsbibl., Patr. 61 Mittelalter, in Stucchi e mosaici alto medievali, "Atti dell'ottavo Congressodi studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] complessi programmi figurativi; a Notre-Dame diParigi si sono notate all'interno formule più antichi del Duomo di Milano, in Il Duomo di Milano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di arte lombarda. I ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] suo Studio, in rapporto con quello diParigi e ragione di importazioni di oggetti (codici miniati e avori La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congressodi Storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 283- ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] celebrative attestate dalle più antiche miniature degli Annales Ianuenses di Caffaro (Parigi, BN, lat. 10136) e con gli italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congressodi storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979b, pp ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] del sec. 13° dalla sala del p. della Cité diParigi (v.); le pareti perimetrali erano percorse nella parte superiore da A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] es. in molte vetrate, tra cui il rosone nord di Notre-Dame diParigi), colonne sorreggenti veli (Viollet-le-Duc, 1854, p. in Stucchi e mosaici alto medioevali, "Atti dell'ottavo Congressodi studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Madaba. Il grandioso complesso musivo della basilica di Qabr Hiram, presso Tiro, del 575 (Parigi, Louvre), arricchisce questo tema di Stucchi e mosaici altomedioevali, "Atti dell'ottavo Congressodi studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona- ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] figure, rimandano al Tacuinum diParigi (BN, nouv. acq. lat. 1673) e al ciclo di S. Maria dei Ghirli a nella evoluzione della stilistica ornamentale, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...