(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] (1620-37) impose loro una violenta controriforma che prostrò il paese. Con la Pace diVestfalia (1648) il destino della B. rimase legato a quello degli Asburgo. Le riforme di Maria Teresa (1740-80) tesero a fondere la B. con i restanti domini, dando ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] , periodo in cui l’A.-Kassel fu annessa al Regno diVestfalia sotto Gerolamo Bonaparte). Guglielmo II (1821-47) nel 1831 assorbito nel 1806 dal granduca Ludovico I, fu restituito dal congressodi Vienna al langravio Federico V (m. 1820); alla morte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] europee, e perché fecero le spese di non pochi accordi diplomatici (il Trattato diVestfalia del 1648 segnò la chiusura della regime giacobino (guerra dei contadini: 1798-99). Al Congressodi Vienna (1815) le province belghe furono unite a quelle ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] gradatamente - il gran pubblico. Nel 1807 Girolamo re diVestfalia lo vuole Musikdirektor alla sua corte, ma l'arciduca al congressodi Vienna resero grandi onori al B. Il periodo di fortuna si concludeva però ben rapidamente: poco più di dieci ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] attorno alla Francia cadde insieme con la fortuna del gran condottiero, e il congressodi Vienna, assemblea di diplomatici paragonabile a quella diVestfalia per la vastità del riassetto internazionale e per il criterio antimperialistico che l ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di M. Beresford (1954) e di W.G. Hoskins (1955) sul villaggio medievale della contea di Leicester. Con la pubblicazione di I.Y. Winkelmann dello scavo di Warendorf in Vestfalia , in Atti del ii Congresso nazionale di archeologia cristiana, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] dove ebbe in cura Gerolamo figlio dell'ex re diVestfalia, fratello di Napoleone I, e iniziò così le sue relazioni coi suo malato per varî luoghi di cura (Viareggio, Courmayeur); conobbe insigni Italiani, andò al Congresso degli scienziati a Genova, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Venezia; l'Austria quindi interruppe le conferenze al Congressodi Rastatt e si unì alla Russia, all'Inghilterra, concedere carta bianca per la Germania, in cui creò il regno diVestfalia per il fratello Girolamo. Per riguardo allo zar, non ricostruì ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] suo territorio. A pochi mesi di distanza dal Congressodi Vienna, Alessandro concesse al "regno di Polonia" una nuova costituzione: tutte essa s'avvicinava maggiormente alla costituzione del regno diVestfalia del 1807. Ne era segno caratteristico il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , non in quello militare. Intervenne ai grandi congressi (Vestfalia) per non restare estranea alla vita politica del e militari, delle quali poteva dare prova e documento al congressodi Aquisgrana (1748) e nell'ultima campagna marittima contro i ...
Leggi Tutto