Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] europee, e perché fecero le spese di non pochi accordi diplomatici (il Trattato diVestfalia del 1648 segnò la chiusura della regime giacobino (guerra dei contadini: 1798-99). Al Congressodi Vienna (1815) le province belghe furono unite a quelle ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] ) ed entrò a far parte della Confederazione renana, assumendo il titolo di re.
La fedeltà a Napoleone mise in pericolo, al Congressodi Vienna, l’indipendenza della S., minacciata di annessione dalla Prussia. Il rischio fu evitato soprattutto per l ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] (1620-37) impose loro una violenta controriforma che prostrò il paese. Con la Pace diVestfalia (1648) il destino della B. rimase legato a quello degli Asburgo. Le riforme di Maria Teresa (1740-80) tesero a fondere la B. con i restanti domini, dando ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] , periodo in cui l’A.-Kassel fu annessa al Regno diVestfalia sotto Gerolamo Bonaparte). Guglielmo II (1821-47) nel 1831 assorbito nel 1806 dal granduca Ludovico I, fu restituito dal congressodi Vienna al langravio Federico V (m. 1820); alla morte ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , non in quello militare. Intervenne ai grandi congressi (Vestfalia) per non restare estranea alla vita politica del e militari, delle quali poteva dare prova e documento al congressodi Aquisgrana (1748) e nell'ultima campagna marittima contro i ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] accordo che conferma i trattati diVestfalia e quelli successivi e, in pari tempo, pattuisce un sistema di mutua garanzia. I due stati poi, secondo le decisioni ulteriori, poteva seguire un Congresso con la partecipazione dei nemici. Per il momento ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] Terribilmente provato dalla guerra dei Trent’anni, dopo la pace diVestfalia il ducato si volse ora dall’una ora dall’altra parte contro Napoleone e nel 1815 entrò nel Bund di Stati tedeschi creato dal Congressodi Vienna. Nel 1819 sotto Guglielmo I ( ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] carbonifero renano-vestfalico. Sulla sinistra del Reno, a valle della linea Aquisgrana-Bonn, si estende il bacino di Colonia fu assegnata alla Prussia al congressodi Vienna nel 1815, costituendo da quel momento motivo di contrasto tra la Prussia (e ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] 'anni (1618-48). I suoi esiti, sanciti dalla Pace diVestfalia del 1648, sanzionarono anche a livello internazionale la frammentazione politica tedesco.
L'unificazione della Germania
Dopo il Congressodi Vienna (1814-15) gli equilibri del mondo ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.
Programma di B. Programma approvato nel 1959 dal congresso del Partito Socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania, che sancì l’abbandono [...] della base teorica marxista in favore di una piattaforma di tipo democratico-riformista, con apertura ai principi della libera concorrenza e del libero mercato. ...
Leggi Tutto