VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] accordo che conferma i trattati diVestfalia e quelli successivi e, in pari tempo, pattuisce un sistema di mutua garanzia. I due stati poi, secondo le decisioni ulteriori, poteva seguire un Congresso con la partecipazione dei nemici. Per il momento ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] . Sede a nominare, il 23 dic. 1643, il Chigi nunzio pontificio straordinario al congressodi Münster per la pace che venne detta diVestfalia.
Una serie di rappresentanti papali aveva preceduto il Chigi, dal cardinale Marzio Ginetti, inviato nel 1636 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] in Vestfalia, avviati all'inizio degli anni Quaranta. All'epoca dell'ascesa al soglio, I. X restò insensibile alle pressioni degli Spagnoli, che esigevano il ritiro del nunzio Fabio Chigi, rappresentante del papa al congressodi Münster. Il ruolo di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] .
2. Le Conferenze dell'Aia
Il punto di partenza è necessariamente arbitrario. Potremmo prendere le mosse dai trattati diVestfalia del 1648 o da quelli stipulati a Vienna dopo il Congresso del 1815, perché essi fissarono le grandi linee ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] a partire dal congressodi Milano del 1897, reagirono con vigore crescente a questo modo di considerare le di vista di A. Stöker, uno dei fondatori della Freie kirchlich-soziale Konferenz, che nel 1898 si fece eleggere deputato a Siegen (Vestfalia ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Dopo circa ottant'anni di guerre religiose intermittenti, questo processo culmina nella pace diVestfalia del 1648, che partire dal XX congresso del Partito nel 1956, anche l'Unione Sovietica prese atto implicitamente dell'assurdità di una guerra ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] creatosi in Germania da Augusta alla pace diVestfalia. La composizione dei rapporti fu sanzionata, tramite sul giansenismo. Studi presentati nella sezione di storia ecclesiastica del Congresso internazionale per il IV centenario della Pontificia ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di casa del principe Gerolamo Napoleone Bonaparte - figlio dell'ex re diVestfalia Gerolamo Bonaparte e perciò fratello del principe Napoleone, futuro sposo di Clotilde di Suppl. al fasc. 1 (Atti del Congresso sociale di Palermo), pp. 360 ss.; L. Rava ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Pirenei tra Francia e Spagna. Le trattative per la pace diVestfalia, infatti, iniziate già nel 1643 a Múnster, videro sì chiudere con il duca di Mantova, per il compenso alla cessione di Trino e Alba. Ma., nonostante i congressidi Valenza e Santhià, ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] le potenze e, in particolare, le conferenze di pace segnano, nei secoli successivi, la ricerca di un equilibrio internazionale, pur ridisegnando talora le carte politiche (Pace di Utrecht, 1713). Al Congressodi Vienna (1815) gli stessi sconfitti, i ...
Leggi Tutto