SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] di Nuova Consonanza. Nell’estate del 1989, da un’intuizione di Scotese e Mario Aprea, presidente del Congresso , conferenze, pubblicazioni, rassegne (Intorno alla Seconda scuola diVienna, Incontro con i compositori, Musiche per l’infanzia), ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] congresso tipografico-librario tenutosi a Venezia, dove fece parte di una commissione che indagò le condizioni di miseria , partecipò all’Esposizione universale diVienna del 1873, dove venne premiata con la medaglia di progresso. La rivista L’Arte ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] alla colonna della Madonna della Platz am Hof diVienna.
Il progetto assumeva anche un significato politico I Kongresa hrvatskih povjesničara umjetnosti. Zagreb… 2001 [Atti del I Congressodi storia dell’arte croata. Zagabria … 2001], Zagreb 2004, pp ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] fece sì che nel 1459 l'H. fosse incaricato di rappresentare Federico III al congressodi Mantova, convocato da papa Pio II per organizzare la crociata antiturca e la liberazione di Costantinopoli, ma anche occasione per risolvere altre questioni, per ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] ).
L'occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria dopo il congressodi Berlino del 1878 gli offrì l'occasione per rivisitare Il presente e il passato di Bosnia, Erzegovina e Albania terre della Dalmazia romana (Zara 1879) e in ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] diVienna come assistente di chimica alla cattedra di Joseph Redtenbacher, che era stato allievo diCongresso internazionale che avrebbe rappresentato un momento decisivo nello sviluppo della chimica moderna. Pavesi suggeriva a Cannizzaro di ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] Allgemeine Sport Zeitung diVienna, La Bicicletta di Milano e altri fogli sportivi, celati sotto lo pseudonimo di Fluctivagus. Nell sezione romana. Accettò di nuovo la presidenza della FIRN nell’agosto del 1904, al primo Congresso nazionale tenuto a ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] Vienna.
Nell’anno accademico 1927-28 ebbe l’incarico di diritto ecclesiastico presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di , Ricordo di C.G. M., in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X). Atti del XIV Congressodi studi sull ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] su tale ricerca fu premiato con medaglia d'oro al Congresso nazionale di botanica crittogamica, tenutosi a Parma nel 1887 (cfr. C diVienna, la Società di scienze di Cherbourg, la Società reale di microscopia di Londra, il Club di microscopia di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Frigido a Massa, vincendo il concorso bandito dall'Accademia diVienna, presieduto da Maria Beatrice d'Este (Carrara, -1848, in La scultura nel XIX secolo, a cura di H.W. Janson, Atti del XXIV Congressodi storia dell'arte, Bologna 1984, p. 31 n. 10 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...