BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] 60, 21 dic. 1729) e le trattative che porteranno al trattato diVienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino alla fine piemontese, il Bogino.
Nel 1748 fu plenipotenziario al congressodi Nizza "per regolare - commenta amaramente - ed ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] e avviati i preparativi per il congressodi Nizza, il B. prese la via del ritorno alla fine di marzo, giungendo a Venezia in copia in Oesterreichische Nationalbibliothek, Vienna fondo ex Foscarini,cod. 6093); nella lettera di Ludovico Dolce a Federico ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] nelle vicende dei popoli (cfr. Razza e diritto al convegno italo-tedesco diVienna, ibid., X [1939], pp. 129-46). Fu comunque un -88; Corporativismo e unità dell'ordinamento giuridico, in I Congresso giuridico italiano. Atti, Roma 1932, pp. 135-76; ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] nazionale insegnanti scuola media), ma ne uscì disgustato dopo il congressodi Roma del settembre 1904 (il L. a P. Villari, 5 ott. 1904). La guerra di Libia gli sembrò di "grande importanza per il nostro avvenire", in quanto aveva rivelato ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] del partito comunista.
Il 21 genn. 1921, al congressodi Livorno, il F. presentò la mozione che dichiarava costituito si trovava esule a Vienna in precarie condizioni fisiche, gli venne concesso un congedo per motivi di salute.
Il 22 marzo ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] fece sì che nel 1459 l'H. fosse incaricato di rappresentare Federico III al congressodi Mantova, convocato da papa Pio II per organizzare la crociata antiturca e la liberazione di Costantinopoli, ma anche occasione per risolvere altre questioni, per ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] dalla sua il proletariato. Al Parlamento diVienna e di Kremsier, appartenne al partito ultraradicale e formò Parenzo nell'84 per merito dell'amico suo A. Amoroso. Nel congresso dell'86 egli ne fu eletto presidente e tenne tale carica fino all ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] seguente ebbe modo di illustrare personalmente i risultati ottenuti al congresso medico internazionale di Budapest. L'applicazione in Istria, messa in pericolo dalla politica di germanizzazione diVienna decisa ad aprire scuole tedesche in aperta ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] ai congressi risorgimentali italiani di Trieste, di Venezia e di Torino, nonché al congresso garibaldino di Magiari e Slavi dopo i moti diVienna dell'ottobre 1848 ed una tesi errata di Camillo Cavour, in Atti d. XXXV Congr. di st. d. Risorg., Roma ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] dello scacchiere era contrario a che la corte diVienna, per suoi fini particolari, prendesse in Italia iniziative si continuava a sperare in un suo favorevole orientamento al congressodi pace. Morto Giuseppe, anche questa speranza veniva meno. Con ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...