BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] oltre sessanta tra pubblicazioni e trattati. Oltre a quelli già ricordati, si citano i seguenti: Libro V di Euclide, Roma 1874; Congruenza di 2° ordine, di 6° classe e di 1a specie dotata soltanto di superficie focale, in Atti d. Accad. dei Lincei ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] stabilire una maggiorazione N per il modulo dei coefficienti di ogni possibile fattore del polinomio dato; osservando poi che una congruenza tra due polinomi, modulo N, è in realtà un'uguaglianza, si può stabilire se una fattorizzazione modulo p.2N ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] R. Acc. delle scienze di Torino, LIV [1904], pp. 281-354), nella quale stabilì, sulla nozione di punto e di congruenza tra coppie di punti, una serie di assiomi che gli permisero una rappresentazione per coordinate di tutta la geometria proiettiva ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] 1877-78sulla rappresentazione delle rette d'un complesso quadratico sui punti dello spazio; una Memoria del 1879sulla congruenza di rette ottenuta congiungendo i punti d'una superficie razionale coi loro omologhi in una rappresentazione piana della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] tentativo di offrire al giocatore una semplice regola per la quantificazione del valore atteso, elemento essenziale per determinare la congruenza tra la probabilità di ottenere un determinato risultato e l’eventuale vincita (Williams 2005, pp. 30-31 ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] per es., se A e C sono punti di una retta, esiste sopra essa un punto B situato tra A e C); 3) postulati di congruenza (per es., due triangoli, che hanno due lati e l’angolo compreso uguali, hanno rispettivamente uguali anche gli altri due angoli); 4 ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] come caratteristiche di una deformazione occorre che esse soddisfino a certe condizioni, dette condizioni di compatibilità o di congruenza, dovute a A.-J.-C. Barré de Saint-Venant. Le componenti di deformazione si possono interpretare come componenti ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] elementi; u. di figure geometriche, sovrapponibilità mediante un movimento rigido o isometria (più correttamente, in questo senso, si parla di congruenza di figure, anche se sono comuni dizioni come u. di segmenti, criteri di u. dei triangoli); u. di ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] . Una delle scoperte notevoli in questo campo è stata quella del ruolo di alcune formule modulari rispetto a sottogruppi di congruenza del gruppo modulare nella teoria medesima. L'uso di tali forme modulari e di funzioni ϑ nell'espressione dei ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] di p fra i numeri primi che non dividono il discriminante Δ, mentre Np è il numero di soluzioni della stessa equazione cubica pensata come congruenza modulo p. L'ulteriore ipotesi è allora che L(C,s)=c(1−s)r+termini di ordine superiore con c≠0 e in ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...