Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] e scommettopoli. Ma è ancora produttivo il significato originario di -poli, quello di ‘città’, nell’allarmistica e provocatoria coniazione di zingaropoli.
La rivoluzione informatica, entrata nella vita di tutti i giorni, ha prodotto due nuove classi ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] in relazione al contesto in cui è usato. Si differenzia quindi dalla ➔ formazione delle parole, che riguarda invece la coniazione di lessemi nuovi a partire da un determinato lessema.
La formazione di parole nuove si ottiene principalmente o con l ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] da fonti diverse: la parentela genetica, la comune eredità greco-latina, il contatto tra le lingue e la coniazione di termini scientifici da enti appositi, di normalizzazione o standardizzazione, destinati all’uniforme uso internazionale.
Si è voluto ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] generale del duca. Il 3 dic. 1563 fu quindi designato quale inquisitore per la repressione delle frodi derivanti dalla coniazione e messa in circolazione di monete false.
Il 4 luglio 1569 Emanuele Filiberto, aderendo alle richieste di intervento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a.C.).
La maggiore diffusione del benessere durante il periodo arcaico (600-480 a.C.), testimoniata anche dalla coniazione di monete, si basò su una più intensa produttività. Attraverso materiali poco costosi (legno, pietra, marmo, terracotta, osso ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] cioè voci introdotte in una lingua straniera moderna conformemente alle strutture latine o greche (per es., in tedesco Morphologie è coniazione di J.W. Goethe, Ökologie si deve a E. Haeckel, Libido a S. Freud), oppure ricavate più o meno liberamente ...
Leggi Tutto
La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] di origine latina in italiano rispetto alle altre lingue romanze ha determinato un minor ricorso alla retroformazione nella coniazione di verbi di uso comune: fr. compresser da compression rispetto a it. comprimere; fr. exploser da explosion rispetto ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] a chiunque di intervenire diffondendo il proprio parlato (cfr. Petralli 1996; ➔ posta elettronica, lingua della).
Piuttosto rara una coniazione dal nulla (parole totalmente di fantasia, come i nomi dei personaggi delle Cosmicomiche o di Ti con zero ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] colti come giure, vincastro «bacchetta», opinare, astringere «costringere» e originali interventi sulla lingua, mediante coniazione di parole: filologicale, il già citato quadruploni, metastatare «mutare di posizione», aborigenato «reso aborigeno ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] uso, ma applicasse i principi della cosiddetta glottotecnica, una prefigurazione della linguistica applicata volta a indirizzare la coniazione di ➔ neologismi ragionevoli (➔ neopurismo). Quanto alla norma d’uso, nel ventennio fu promosso un asse Roma ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....