Maskawa,Toshihide
Maskawa,Toshihide. – Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical [...] alla formulazione della teoria che descrive nell'ambito del Modello Standard la rottura spontanea della simmetria CP (relativa a coniugazione di carica e parità) nelle interazioni deboli, postulando però che il modello venga esteso a tre famiglie di ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] è quello degli s. ottici (v. oltre), utilizzabile anche per altre radiazioni ondulatorie, comprese quelle acustiche. ◆ [OTT] S. a coniugazione di fase: v. coniugazione di fase: I 720 f. ◆ [FSD] S. a incidenza radente: v. ottica dei raggi X: IV 366 d ...
Leggi Tutto
ZIGNEMATACEE (lat. scient. Zygnemataceae)
Luigi Montemartini
Gruppo di alghe verdi che insieme con le Desmidiacee costituisce il gruppo più grande delle Coniugate. Hanno tallo filamentoso semplice, formato [...] le cellule; la moltiplicazione vegetativa è dovuta al rompersi dei filamenti che diventano troppo lunghi; la vera riproduzione si ha per coniugazione tra due cellule del medesimo filamento o di due filamenti vicini, come è detto per le Spirogire. ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Makoto
Kobayashi, Makoto. – Fisico giapponese (n. Nagoya 1944). Professore emerito della High energy accelerator research organization (KEK) di Tsukuba (dal 2006), dopo aver conseguito il [...] per i suoi studi, in collaborazione con T. Maskawa, sull’origine della rottura della simmetria CP (relativa a coniugazione di carica e parità) nelle interazioni deboli. I loro lavori generalizzarono precedenti risultati di N. Cabibbo e portarono ...
Leggi Tutto
Famiglia linguistica divisa in tre grandi gruppi strettamente affini (indonesiano, melanesiano e micronesiano, polinesiano) che si estende in una vastissima area, delimitata a ovest dal Madagascar, a nord [...] il duale e il triale, ed eccezionalmente il quadriale; la declinazione non è basata su desinenze, ma su preposizioni; la coniugazione, per mezzo di infissi, suffissi e prefissi, distingue tre forme (attiva, passiva e causativa), ma non distingue con ...
Leggi Tutto
Botanica
È detto ovario m. l’ovario quando sta in fondo alla coppa del ricettacolo fiorale, senza aderire alle pareti di questa; si ha nei fiori perigini.
Linguistica
Diatesi o forma verbale considerata, [...] moderne, si definisce m. (o mediale) il valore di quei verbi che, pur avendo perduto ogni caratterizzazione di coniugazione media, esprimono la viva partecipazione del soggetto all’azione (per es., andarsene a spasso).
Consonanti m. Nome dato dagli ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi della classe dei Ficomiceti, famiglia delle Entomoftoracee, fondato da Brefeld, il quale ha fatto oggetto di particolare studio una specie di tal genere: il C. utriculosus che vive allo [...] ma se le condizioni esterne sono propizie, dà origine a un micelio che si accresce e forma conidî, ovvero per processo di coniugazione di ife dà una zigospora che passa un periodo di vita latente, per poi germinare e iniziare nuovamente il ciclo. Non ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: f. spinale, il tratto extra-meningeo della radice [...] o infiammazione del tratto del f. spinale che, libero da rivestimento meningeo, attraversa il foro di coniugazione intervertebrale.
In diagnostica, funicolocentesi (o cordocentesi), tecnica di diagnosi prenatale consistente nel prelievo di un ...
Leggi Tutto
Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN [...] Con L.D. Landau e G. Lüders il fisico propose inoltre il teorema CPT, secondo il quale si conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P per la simmetria di riflessione temporale T; ne consegue che se non si conserva il prodotto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma [Lat. norma "squadra"] [LSF] Regola, modo di procedere stabilito o conveniente per una determinata categoria di problemi. ◆ [ALG] Applicazione da uno spazio vettoriale X all'insieme dei numeri [...] moda di una distribuzione. ◆ [ALG] N.C∗: quando su uno spazio vettoriale sia definita un'operazione di involuzione ∗ (per es., la coniugazione complessa nello spazio C), una n. è detta soddisfare la proprietà C∗, o più brevem., è detta n. C∗, se per ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...