Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] queste forme possono esistere legate a macromolecole (soprattutto proteine), formando complessi steroido-proteici. Le principali forme di coniugazione dei c. sono con l’acido solforico, con cui formano esteri, e con l’acido glucuronico con cui ...
Leggi Tutto
UITOTO
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena della repubblica colombiana che abita la riva sinistra dell'alto Yapurá, affluente di sinistra del Rio delle Amazzoni. La famiglia linguistica uitoto comprende [...] la posposizione -mo; nei pronomi l'accusativo viene indicato dalla posposizione -na, p. es. o-na bofeka "te (io) batto"; la coniugazione è in gran parte formata con l'ausilio di ite, itä, ecc. "essere" e per il negativo da inyete, inyetä "non essere ...
Leggi Tutto
I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] latine nella radice (con casi di allomorfia), dall’altro regolarizzano le desinenze sulla base dei verbi di seconda coniugazione (➔ coniugazione verbale); lo stesso anche per volere (8):
(7) possum > posso; possim > (che io) possa
potes > ...
Leggi Tutto
accentuazione
Bruno Migliorini
. L'a. quale appare nell'uso dantesco coincide, salvo pochissimi casi, con quello che possiamo presumere fosse l'uso del suo tempo, e in grandissima parte ancora con l'uso [...] al tempo di D., si avrà movièno, moviènsi in luogo di movìeno, movìensi; b) metaplasmi verbali, cioè mutamenti di coniugazione (lat. ardēre, movēre, cadĕre, ital. àrdere, muòvere, cadére; nelle Rime troviamo seguére XLV 14; cfr. seguette accanto a ...
Leggi Tutto
accompagnare [accompagne, II singol. pres. indic.]
Il verbo ha l'accezione fondamentale di " far compagnia ", " unirsi a qualcuno come compagno ". In tal senso figura nell'appassionata invocazione che [...] singolare, comunissima nell'italiano antico e molto frequente in D. quasi sempre in rima, e sempre in verbi della prima coniugazione, v. Parodi, Lingua 253; Pagliaro, Ulisse 568.
Ricorrendo a un analogo riferimento al contesto, la forma passiva di Vn ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] in fig. 6: le tre onde danno luogo a una polarizzazione del terz’ordine variabile nel tempo che genera una quarta onda coniugata in fase con l’onda segnale; il materiale si comporta pertanto come un retroriflettore perfetto e se le onde di pompaggio ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] fegato. Questo, inoltre, svolge un’importante attività disintossicante (mediante processi di degradazione ossido-riduttiva e di coniugazione con glicina, acido glucuronico, acido solforico ecc. ➔ protettivo), è l’esclusivo produttore delle albumine e ...
Leggi Tutto
Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] diversi tipi: iso-, micro-, macrogametangi, spermatangi, oangi. È detta gametangiogamia la fusione di due gametangi, con successiva coniugazione di vari nuclei e conseguente formazione di più zigoti o di un polizigote; si osserva, per es., nelle ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] vitale come tale, cioè può essere tolto o aggiunto a piacimento. Le desinenze -o, -i, -a del verbo italiano della prima coniugazione, le opposizioni -o -i, -a -e, -e -i di singolare e plurale, i suffissi verbali -av- dell'imperfetto indicativo, -ass ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che analizza le modalità di assorbimento, distribuzione, trasformazione biologica ed eliminazione dei farmaci da parte dell’organismo.
I processi che condizionano il passaggio del [...] I farmaci vengono allontanati dall’organismo come tali o dopo aver subito modificazioni nella struttura o processi di coniugazione (con l’acido acetico, glucuronico, solforico, con la glicina, con il glutatione ridotto). L’eliminazione può aver luogo ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...