ire (gire)
Vincenzo Valente
Verbo di prevalente uso poetico, in concorrenza con ‛ andare ', di uso più esteso.
Della forma ‛ gire ' si registrano 67 occorrenze (escluse quelle del Fiore e del Detto); [...] di cui 4 nella terza cantica) da prevalenti ragioni di misura del verso. A differenza di ‛ gire ', non ha altre forme di coniugazione che l'infinito (25 volte) e il participio passato (5). Una sola volta ricorre l'imperativo ‛ ite '. Mancano le forme ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] oogamia). In alcune a. verdi la gamia avviene per fusione di protoplasti tra cellule o filamenti immobili (coniugazione nelle Zygnematophyceae). I cicli ontogenetici possono essere di tipo aplonte, diplonte o aplodiplonte; il ciclo trimetagenetico di ...
Leggi Tutto
tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro.
L’equilibrio [...] se nella molecola sono presenti gruppi funzionali in grado di stabilizzare l’enolo rispetto al chetone (per es., per coniugazione o per formazione di legami idrogeno). Presentano t., oltre ai chetoni, le enammine, le ossime ecc.
Alcuni equilibri ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ger del locativo (sanscr. gṛha- "casa", cfr. fr. chez): ghore ker "del cavallo", ghore ger "nel cavallo".
B) Coniugazione: a) riduzione di modi e di tempi: sopravvive il presente indicativo e imperativo e sporadicamente il futuro; ogni altra forma è ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] separabili, perché sono tenute riunite per mezzo di due dischi di cartilagine ialina detta cartilagine epifisaria o di coniugazione. Ogni cartilagine epifisaria provvede all'allungamento dell'osso, perché ha la proprietà di produrre in ciascuna delle ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] di un nome (tab. 1).
Le frasi subordinate sono dette esplicite quando contengono un verbo di modo finito (cioè coniugato; ➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo) e un soggetto indipendente: Giovanni spera che Piero arrivi; sono implicite quando ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] verbi cosiddetti difettivi (ad es., urgere, soccombere, vertere, prudere), così denominati proprio perché privi del participio passato (➔ coniugazione verbale). Ciò vale anche per il passato remoto (Bertinetto 1991: 88).
In una parte dei suoi usi ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] trasferiti nel batterio F− (si può cioè accertare quali geni vengono trasferiti per primi 1′, 2′, 3′ dopo l’inizio della coniugazione e quali in tempi successivi); l) la trasformazione, cioè il passaggio di DNA ‘nudo’ dal mezzo di coltura fino all ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] vertebrali superiore e inferiore, ognuna delle quali combinandosi con quella delle v. adiacenti forma il canale di coniugazione, che è attraversato dalle radici spinali corrispondenti. Particolarità morfologiche, quali per es. la forma, lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
Genere (Paramecium) di Protozoi Ciliati Imenostomatidi, comuni nelle acque stagnanti. Presentano infossatura orale o peristoma che si estende dalla parte anteriore obliquamente e a destra verso la posteriore [...] 2 micronuclei diploidi. La carenza di sostanze nutritive induce una fase sessuata che ha inizio con un processo di ‘coniugazione’ fra cellule di tipo opposto, seguito sia dalla scomparsa del macronucleo che dalla meiosi in entrambi i micronuclei. In ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...