• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Lingua [141]
Grammatica [88]
Biologia [56]
Medicina [54]
Fisica [53]
Chimica [28]
Temi generali [26]
Biografie [27]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Fisica nucleare [19]

carpire

Enciclopedia Dantesca (1970)

carpire Marco A. Cavallo . Dal latino carpěre, con mutamento di coniugazione; usato solo in Pd IX 51 dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir [...] si fa la ragna, nel senso proprio di " catturare " qualcuno, coglierlo con insidia e violenza, di sorpresa, per ucciderlo a tradimento. Con " stile enigmatico e perifrastico in armonia col tono profetico ... Leggi Tutto

presente

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] situazioni future e, in determinati usi testuali, anche passate. Tradizionalmente si riconosce un presente in tutti i modi del sistema verbale italiano (➔ modi del verbo), ma in effetti se ne trovano forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PERIODO IPOTETICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

tempi composti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] passato), mentre non esiste una forma composta del ➔ participio. Il corrispondente passivo di un tempo composto della coniugazione attiva è caratterizzato da un doppio participio passato, come, ad es., nel passato prossimo passivo è stato amato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO

-EARE, VERBI IN

La grammatica italiana (2012)

-EARE, VERBI IN I verbi regolari in -eare, cioè della I coniugazione (-are) con ➔radice che termina in -e, mantengono la e anche quando, nelle varie forme del futuro e del condizionale, questa si trova [...] un’altra e delineare ▶ delineeremo (non delineremo) delineare ▶ delineerei (non delinerei) La grafia con una sola e, che pure s’incontra talvolta nella scrittura meno sorvegliata, è dunque da considerarsi errata. VEDI ANCHE coniugazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

tempi semplici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi semplici sono forme della ➔ coniugazione verbale in cui la morfologia grammaticale viene suffissata (➔ flessione) alla base lessicale del verbo (➔ tempi composti). Questa struttura morfologica [...] (participio passato). Mentre al passivo non esistono tempi semplici (➔ passiva, costruzione), tutti i modi della coniugazione verbale attiva dispongono di almeno un tempo semplice. Si distinguono quattro tempi semplici all’indicativo (➔ presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PIUCCHEPERFETTO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO – MORFOLOGIA

CPT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CPT CPT 〈ci-pi-ti〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C di coniugazione di carica, P di parità e T di inversione del tempo con cui s'indica la simmetria sotto CPT, prodotto di queste tre operazioni applicabile [...] operazione consiste nel-l'applicazione dell'operatore di inversione temporale T, dell'operatore di parità P, e dell'operatore di coniugazione di carica C, in successione. L'applicazione di T consiste nell'invertire il verso del-l'asse dei tempi t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

CP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CP CP 〈ci-pi〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C dell'operazione coniugazione di carica e P dell'operazione di parità per indicare il prodotto di queste due operazioni applicabili alle funzioni d'onda degli [...] stati di un sistema: v. simmetrie discrete delle particelle elementari: V 214 a. ◆ [FSN] Violazione di CP: v. particelle elementari: IV 481 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

carpare

Enciclopedia Dantesca (1970)

carpare Marco A. Cavallo . È dal latino carpĕre, " cogliere ", con cambio di coniugazione; è usato intransitivamente nell'unico luogo di Pg IV 50 Sì mi spronaron le parole sue, ch'i' mi sforzai carpando [...] appresso lui, nel senso proprio di " andar carponi ": " carpando, cioè andando boccone " (Buti); " con le mani e co' piedi tirandomi su carponi " (Vellutello; cfr. anche al v. 33 e piedi e man volea il ... Leggi Tutto

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804) Raffaele Raul GATTO Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] . Cioè, in quei fenomeni dove non è lecito trascurare le interazioni deboli non sono conservati né il numero quantico di coniugazione di carica, né la parità. Uno degli esperimenti, il primo in ordine di tempo, che dimostrò la non conservazione della ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DI CONSERVAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

passato remoto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] del numero (-i, -e, ecc., con alternanze vocaliche opportune): feci, fece, scrissi, scrisse, vidi, vide ecc. L’irregolarità nella coniugazione fa sì che la seconda persona singolare e plurale e la prima plurale conservino la forma del passato remoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – ANDREA CAMILLERI – LINGUA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
coniugazióne
coniugazione coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...
coniugàbile
coniugabile coniugàbile agg. [der. di coniugare]. – In grammatica, che si può coniugare: verbo c. nella forma attiva e riflessiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali