Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] e ragionamenti, prescindendo dalla materia a cui si applicano, al fine di determinarne le proprietà, la validità e la loro connessione.
Morale formale si dice la morale kantiana, in quanto fa consistere l’esser morali nella f. del volere, ossia nell ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] spesso richiedono un’ampia mobilità sul territorio (il cosiddetto walkabout degli Aborigeni), sono altrettante modalità di porre in connessione il mondo degli uomini e il Tempo del Sogno.
Effetti della colonizzazione
Solo a partire dagli anni 1960 ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] hanno influenzato gran parte delle concezioni positivistiche ottocentesche e novecentesche, negava recisamente l’esistenza di una connessione necessaria tra eventi dalla cui successione costante si originerebbe l’idea di una relazione causale: le ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] patriarcale; miglior visione dell'età dell'esodo, in cui sono identificate più tradizioni, di cui resta da vedere la connessione (Egitto, Sinai, Cades, deserto); l'età e la figura di Mosè sono comunque saldamente acquisite alla storia. Rinnovata è ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] (commo, comu) e settentrionali (com; co nel veneziano e friulano), si trova anche in francese (comme).
La connessione tra frasi può realizzarsi in tre modi diversi: la subordinazione, la coordinazione e la giustapposizione (➔ paratassi). Fin qui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] mediante l’apertura di linee ferroviarie da costa a costa, da cui si diramano linee di penetrazione verso il N e altre di connessione verso gli USA, per un totale (2004) di circa 58.000 km in esercizio. Un’altra direzione in cui il Canada si distinse ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] ; il sovrappiù, secondo il modello di Sraffa, scaturisce unicamente dalle tecniche di produzione adottate e non ha alcuna connessione con la teoria del valore-lavoro.
È da osservare che nelle forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta, la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] parafrasi e spiegazione dei sūtra, accompagnata da esempi e controesempi, bensì analizza forme linguistiche selezionate in connessione con regole che presentano problemi nella spiegazione di tali forme.
I commenti riordinati all'Aṣṭādhyāyī
Numerose ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] (o atoni). I soggetti clitici si sono sviluppati solo in fiorentino, nei dialetti settentrionali e nelle varietà ladine, in connessione all’espressione del soggetto, che in quelle varietà è obbligatoria. Il panorama è complesso dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] ’alto) che da strati sociali bassi (mutamento dal basso). Studiosi anglosassoni (per es., Milroy 1992) hanno messo in particolare connessione la dinamica del mutamento con l’appartenenza dei parlanti a tipi diversi di reti sociali e comunicative: le ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...