CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] 'edizione delle antiche lettere papali. Nel suo piano di fare dell'Archivio un centro internazionale di ricerche storiche, in connessione con la politica culturale intrapresa, volle affidare al C. nel 1884 una parte importante. Il nome dello studioso ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] verso il 1185 sulla base della notizia di avvenute consacrazioni di altari della chiesa in quel tomo di anni in connessione con una possibile campagna di lavori; il portale centrale dei duomo di Civita Castellana che, sulla scorta delle vicende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] anastomosi artero-venose erano solo supposte ma non individuate, né la circolazione del sangue trovava piena connessione con la respirazione.
La progredita anatomia malpighiana comportava una rilevantissima crescita delle conoscenze nell’ambito della ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] Con una introduzione al problema del criticismo, ibid. 1961).
Tra i vari temi che emergevano vi era la connessione tra la filosofia moderna, e in particolare la filosofia kantiana, e la scienza, contro le interpretazioni idealistiche che raccontavano ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] mezzo di raggiungimento della gratificazione sessuale, è nell'opera di S. Freud che esso assume la sua definitiva collocazione, in connessione con la paura di castrazione e il simbolismo fallico. Freud (1927) descrive il fenomeno come il risultato di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] la Banca d'Italia quale la avrebbe trovata Einaudi quando, nel gennaio 1945, ne divenne a sua volta governatore. In connessione alla emanazione della legge bancaria, l'A. potenziò il servizio studi della Banca chiamandovi a collaborare giovani come P ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] 'arte applicata e alla "plastica murale", e infine l'attività pittorica. Tutt'e tre si sviluppano in stretta connessione con gli avvenimenti culturali e politici e rivelano nella loro contradittorietà la posizione ambivalente del C. e dei futuristi ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] tentativi di revisione dei privilegi di cui godeva e riuscì a ottenere ragione dalla stessa Curia pontificia. Forse in connessione anche con questi dissapori iniziali è da interpretare la contestazione che sempre il capitolo oppose alla volontà dell ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] compose un trattato scolastico sulla Trinità, entrando nella polemica relativa alla dottrina trinitaria di Gioacchino da Fiore. In stretta connessione con i suoi studi di Scrittura e di teologia è anche il suo confessato, lungo studio delle opere di ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] . Stereoisomeria degli indoni e degli indeni, XI, ibid., LXI [1931], pp. 131-137).Pocodopo il D. penserà ad una connessione fra il doppio legame presente negli indoni e quello del colesterolo (Studi intorno agli indoni. Alogenoderivati dell'α-etil-β ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...