ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ente per il quale Gellner ha poi redatto un progetto, rimasto purtroppo sulla carta, d'insediamento residenziale connesso con quello industriale a Gela in Sicilia.
Soprattutto va sottolineato che gli sforzi per riallacciarsi alla tradizione nazionale ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] si concentra sull’accentuazione del carattere mentale della costruzione dell’idea di tempo. Per J. Locke il t. non è connesso solo al movimento ma a qualsiasi ordine costante e ripetibile proprio perché è, come per G. Berkeley, misura della ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] si basa sul sistema delle ‘radici’ consonantiche, composte quasi esclusivamente da tre consonanti. Alla radice è connesso il significato fondamentale della parola, che viene poi variamente specificato mediante prefissi, infissi e suffissi, e ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] semantica tra i due significati (per es., distanza in geometria);
(b) condivisione di un tratto semantico (per es., connesso in matematica);
(c) completa assenza di tratti semantici condivisi (per es., perfetto in botanica; cfr. le rispettive ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] (4) e in (9), in cui il sistema temporale è quello di un normale discorso indiretto.
Un altro segnale, strettamente connesso alla sovrapposizione dei due centri discorsivi, è la presenza di interrogative caratterizzate «dalle relazioni di tempo e di ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] , benché la grammatica preveda dittonghi costituiti solo da approssimanti corrispondenti alle vocali alte [i] e [u], nel parlato connesso e non accurato si formano di continuo dittonghi fonetici in presenza anche di vocali medie, soprattutto se si ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] e derivati, oggi sempre più comuni, deriva proprio dalle tecniche e dagli usi di Internet e degli strumenti a esso connessi. Ne segue un elenco sommario (Rossi 2000; Fiorentino et al. 2007): account, ADSL, allegato o attachment, avatar, banner, blog ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] idioma puramente tradotta si leggerà (Salviati 1564: 35).
L’interesse linguistico di Salviati per il Decameron è strettamente connesso all’edizione cosiddetta purgata (1582), da lui realizzata in seguito a quella dei Deputati del 1573 (in effetti ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] , si verificano in italiano, al confine di parola, processi assimilativi, che tendono a ridurre lo sforzo articolatorio connesso con la fonazione. Come accade a livello di sandhi interno, il punto di articolazione delle consonanti nasali finali ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] di Dieng, dell’inizio del 9° secolo. Sebbene appartengano a un identico tipo architettonico (il candi, monumento funebre connesso con il culto degli antenati), i templi di Dieng presentano articolate e numerose varianti sia nella struttura di base ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...