Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] da fattori economici, ma troverà uno dei suoi maggiori punti di forza nel diminuito impatto ambientale a essa connesso.
Per questo, una accresciuta sensibilità dell'opinione pubblica e dei legislatori per questi aspetti ne può condizionare in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ossia su un tracciato più o meno rettilineo e senza fantini, oppure 'alla tonda' nella Piazza del Campo, come oggi, era connesso all'offerta dei ceri al vescovo, al Comune e alla cattedrale come atto di sudditanza dei signori feudali; a riguardo, il ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] rilascia, ed è rispettata per la conformità tra il valore dei diplomi e le aspettative sociali che sono loro connesse. I sistemi scolastici possono pertanto fare a meno di tecnologie d'avanguardia, di spirito imprenditoriale, di docenti qualificati ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di "accettazione" di una classe politica, Schumpeter sottolinea come il grado di autonomia e di iniziativa popolare sia connesso a un'effettiva competizione tra più individui o più gruppi che mirano al raggiungimento del potere. Solo la pluralità ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] anni precedenti il concilio Vaticano II di un numeroso ‘tessuto carismatico’ che ha radici profonde, privo «di uniformità, connesso a tradizioni e spiritualità diverse: intellettuale o popolare o mistico»35. Sono uomini che hanno alle loro spalle ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] ognuna delle quali sapeva soltanto che una certa materia prima proveniva 'da nord' ed era richiesta 'a sud'.
Un problema diverso, ma connesso con gli spostamenti di beni e di persone, è quello dei mezzi di trasporto. Si è accennato al fatto che, con ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] temporale, non produce un ricordo in questo senso, ma è una memoria che serve ad attualizzare il senso di sé connesso a determinati vissuti corporei e che interviene allorquando questa presenza del senso di sé, per qualche ragione, viene a mancare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] caso, in rigorose relazioni di viaggio e illustrati in carte geografiche di nuova stesura. Lo sviluppo della geografia, quindi, è connesso a molteplici fattori che ebbero valenza diversa nel corso del tempo.
Tra i secc. XIV e XV, per esempio, l ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] che investe sia le tensioni fra differenti libertà, sia le tensioni fra le libertà e altri valori o fini sociali, connessi alla giustificazione del buon ordine politico. In tal senso la questione si pone all'interno di teorie più ampie: teorie ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . 90-91), così ogni altro attraversamento degli stili degli attori asiatici diventa per Barba un interrogativo intimamente connesso ai dubbi che giorno per giorno sorgono dalla professione. Questa pratica costante di acuto spettatore gli permette di ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...