• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [5783]
Musica [174]
Biografie [4119]
Storia [899]
Arti visive [739]
Religioni [734]
Letteratura [589]
Diritto [295]
Medicina [268]
Diritto civile [178]
Economia [125]

CLEMENTI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Muzio Alberto Iesuè Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] , a Berlino e a Bordeaux. Poi, su consiglio di alcuni amici, si recò a Vienna per poter avere l'opportunità di fare la conoscenza del granduca di Russia, il futuro zar Paolo I. Che il C. desse concerti a Vienna, come scrive Mozart in una lettera, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ADALBERT VON CHAMISSO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GASPARE PACCHIEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Muzio (2)
Mostra Tutti

MAFFEI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giovanni Camillo Cesare Corsi Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] naturali stampato a Venezia due anni dopo, recano ampia testimonianza degli interessi del M. e della sua conoscenza degli ambienti scientifici e musicali napoletani. Nella Scala naturale, che reca nelle pagine preliminari anche un suo ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIUME, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUME, Orazio Simona Camilletti Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] dallo stesso ministero della Pubblica Istruzione, che gli consentì di recarsi in aprile a Parigi per approfondire la conoscenza della musica contemporanea francese. Qui il F. ebbe modo di incontrare molti esponenti dell'avanguardia musicale francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GAZZETTA DI PARMA – TEATRO ALLA SCALA

BONONCINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria) Carlo Frajese Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] e da altri documenti conservati nell'Archivio del duomo di Modena (v. Roncaglia, 1957, pp. 138 ss.): venuto a conoscenza della prossima partenza dell'Agatea, si era adoperato per ottenere la direzione della cappella, inviando lettere e memorandum al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – LEOPOLDO I D'AUSTRIA – SONATE DA CHIESA – MUSICA DA CAMERA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

DE RUBERTIS, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBERTIS, Oreste Teresa Maria Gialdroni Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo. Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] di musica moderna di Roma, animata da A. Casella e da B. Molinari, incentivando così la tendenza ad allargare la conoscenza di compositori contemporanei italiani e stranieri e favorendo scambi di artisti. Nel 1918 il D. fondò l'Accademia italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLATTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATTI, Giovanni Benedetto Frohmut Dangel-Hofmann PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] , N.C., 1963, ad ind.; F. Torrefranca, G. B. P. e la sonata moderna, Milano 1963; M. Fabbri, Una nuova fonte per la conoscenza di G. P. e del suo “Miserere”, in Chigiana, XXIV (1967), pp. 181-202; E. Selfridge-Field, Annotated membership lists of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO TORREFRANCA – LESSICOGRAFIA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni Benedetto (2)
Mostra Tutti

BUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzi), Antonio Licia Donati Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] compositore, il B. fu giudicato, tuttavia, poco favorevolmente dai critici contemporanei che, concordi nel riconoscergli cultura, conoscenza delle regole, specie per quanto riguarda l'arte dell'orchestrazione, e una certa fluidità di scrittura, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Lucio Oscar Mischiati Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] Figurato & dell'organo * la dedica preposta alla Cartellina musicale (Venezia 1615, Vincenti) dello zio. D'altra parte siamo a conoscenza di una supplica da lui rivolta -intorno al 1654 - alla Fabbrica di S. Petronio per fl restauro in una stanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPINO, Francesco Paolo Peretti Nacque ad Ancona intorno al 1500. Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano". La sua [...] c. 186r), già ampiamente studiato; essa non verte su uno specifico problema teorico-musicale, ma sta comunque a dimostrare la conoscenza tra i due e il reciproco scambio di materiali musicali. Il L., nel ringraziare Del Lago per aver ricevuto "quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Mario Letizia Di Prospero Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] dell'oratorio "Il Primo omicidio" di A. Scarlatti, in Chigiana, XXIII (1966), pp. 245-264, Una nuova fonte per la conoscenza di G. Platti e del suo "Miserere". Note interrogative in margine alla monografia di F. Torrefranca, ibid., XXIV (1967), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERATA FIORENTINA – LUIGI CHERUBINI – DEUTERAGONISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali