Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] di diglossia dialetto-lingua (➔ bilinguismo e diglossia) nel nostro paese è sempre meno marcata, vista la minore conoscenza dei dialetti da parte delle nuove generazioni, che sono in massima parte italofone dalla nascita (➔ italianizzazione dei ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] isolate", una miriade di questioni minori" e minime dalle quali presumeva di poter ricavare elementi utili alla conoscenza e alla comprensione della poesia dantesca. Allo stesso modo. difetti e pregi esemplari dello studioso caratterizzano il ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] ; it. bocca, spagn. boca, fr. bouche (al posto del lat. os oris, che spiega l’aggettivo orale).
Le conoscenze etimologiche ottenute durante gli ultimi due secoli non solo contribuiscono al sapere metalinguistico sui ‘destini’ individuali delle parole ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] 15 luglio 2009, n. 94 («Disposizioni in materia di sicurezza pubblica»), che, all’art. 22, istituisce il test di conoscenza della lingua italiana al cui superamento è subordinato il rilascio del permesso di soggiorno; le modalità di svolgimento sono ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] , argomentativa, ecc. del testo presenta come secondarie, e in seguito si generalizza e si astrae facendo affidamento sulle conoscenze enciclopediche. Per es., se in una narrazione il protagonista si annuncia a una donna in camice bianco, si va ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] di tradizioni linguistiche, tribali e morali, e quello affine per la genealogia furono anzi, insieme con la superiore conoscenza della storia politica arabo-islamica, la cifra della sua produzione in questo campo, fino ai grandi saggi della maturità ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] esametri, i Flores, che comprendono, in ordine alfabetico, tutti i vocaboli e le nozioni indispensabili a una corretta conoscenza delle lingua latina.
Chi passava allo studio della retorica aveva a disposizione: l'Elegantiae lima, l'Elegantiae portus ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] di Ulisse rappresenta il «perdersi» dell’uomo che è vittima della seduzione della filosofia, di chi è convinto che la conoscenza del vero – cioè la «felicità mentale» – possa raggiungersi per via di pura ragione, senza bisogno della parola divina ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] di 20.000 abitanti), ma circa il 55% dice di parlare normalmente italiano coi vicini di casa. La conoscenza del sardo diminuisce sensibilmente per i giovani, soprattutto a causa della diffusa tendenza all’interruzione della sua trasmissione familiare ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] i verbi stativi da cui principalmente derivano, i derivati in -(a/e)nza designano il processo come aperto, dunque imperfettivo: conoscenza, accoglienza, ubbidienza.
I nomi d’azione in -(a/u/i)ta, derivanti dal participio passato del verbo di base, si ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...