Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] semantiche.
Il tecnicismo insomma, e quello primordiale in particolare, si presta sempre a integrare o confermare conoscenze acquisite; inoltre si rivela talora indispensabile mezzo per ricostruire, in mancanza di elaborazioni esplicite, il formarsi ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] contemporanea (dove sempre più si impongono relazioni collettive sopranazionali e si diffonde l’adozione di valori, conoscenze, atteggiamenti, comportamenti, mentalità e costumi internazionali uniformi) non sembra affatto che il fenomeno nazionale e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] Come per le altre scienze, il suo sviluppo non è avvenuto lungo una direttiva precisa ma per un lento accumulo di conoscenze empiriche.
Nel 1886 il chimico agrario tedesco A. Mayer dimostrò la trasmissibilità di una malattia della pianta del tabacco ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] informazioni richiede infatti una notevole quantità di risorse cognitive per la comprensione e l'integrazione delle nuove conoscenze con quelle già possedute. Il percorso periferico viene attivato quando il messaggio riveste uno scarso interesse per ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] che sono 'intensive' di risorse disponibili nei paesi industrialmente maturi e meno immediatamente sostituibili: capitale e conoscenze tecnologiche avanzate, e un lavoro qualificato che opererebbe in cooperazione, e non in concorrenza, con quelle ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] informazioni richiede infatti una notevole quantità di risorse cognitive per la comprensione e l'integrazione delle nuove conoscenze con quelle già possedute. Il percorso periferico viene attivato quando il messaggio riveste uno scarso interesse per ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] ne resti nell'analisi politica. Se la funzione di una teoria generale è quella di orientare la ricerca empirica sfruttando le conoscenze nel frattempo maturate, essa è stata in qualche modo svolta dall'approccio sistemico, sia pure in certi anni - il ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] della maggiore complessità degli obiettivi, le politiche assistenziali presumono o sottintendono una notevole quantità di conoscenze sociologiche riguardo ai soggetti interessati e di giudizi morali riguardo alle condizioni che meritano di essere ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] affondata si qualifica non ambiguamente come passivo rispetto a la nave è affondata, in cui, fatte salve ovviamente conoscenze di altra natura, la morfologia di per sé non permette di discernere la diatesi.
Alla segnalazione specifica della diatesi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e tecnologia di fusione, a quelli rinvenuti lungo il delta del Zhujiang, nel Lingnan. Se effettivamente le complesse conoscenze necessarie all'estrazione e fusione del rame/stagno siano state trasmesse all'Asia sud-orientale dal Nord attraverso ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...