SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] oscurare col suo splendore l'influsso della tradizione latina, rivive nei monumenti architettonici, che si tesori d'arte furono allora trasportati a Roma.
Dopo la conquista Siracusa segue le vicende della provincia di Sicilia della quale venne ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] parte la terra abitata. Soltanto nell'uso degli scrittori latini, come Plinio, Oceano Atlantico è, in senso più stretto Pythea perviene alle Isole Britanniche; più tardi, la conquista romana di tutta l'Europa occidentale determína naturalmente altri ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] da Felice Osio, milanese, lettore di umanità greca e latina, che con il cardinale Federico Borromeo aveva cooperato alla sec. XIV, avevano accarezzato l'ideale di una grande politica di conquista dal Po alle Alpi, dalla Laguna all'Adige: ma non fecero ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di cui ci son documento da un lato il latino romanzo Satyricon di Petronio e dall'altro lo scritto con la sua rigogliosa fantasia e col suo fresco umorismo seppe conquistare ȧnche il gran pubblico internazionale. Seguace della scuola di Jókai ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] . - L'attività militare di C. in Germania e le conquiste che ne derivarono hanno un'importanza di prim'ordine nella storia da A. Boretius, in Mon. Germ. Hist., Leg., II; i Poetae Latini, aevi carolini ed. da E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Berlino ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] del 2014, mentre quello con i Paesi dell’America Latina ha raggiunto nello stesso anno i 250 miliardi di Rawnsley, London 2010; C. Attanasio Ghezzi, Cinema, la Cina alla conquista del mercato: “In dieci anni superiamo Usa”, «Il fatto quotidiano», ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] che praetor è il titolo del sommo magistrato nelle iscrizioni delle colonie latine. Il Beloch è invece convinto che il titolo di consul fosse accordo nel parlare della prosecuzione delle lotte per la conquista del consolato da parte dei plebei, e nell ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Innocenzo III e Innocenzo IV, incoraggiavano le mire dei patriarchi latini di Antiochia. Non si può negare che i papi di quella di un katholikos secondario. Nel 1461, il conquistatore di Costantinopoli, Maometto II, chiamò nella capitale Gioacchino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] dalla morte di Teodosio in poi per restaurare, con la conquista delle provincie occidentali, l'unità del mondo romano, e dall 150), un'altra (32-34) è riprodotta in greco e in latino. L'ordine è cronologico fino alla Novella 120; le altre costituzioni ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e dalle raffiche della bora.
Con la conquista di Roma, il porto assunse sviluppo considerevole. . Fortini, Trieste marinara e portuale, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1928; G. Cumin, Trieste. Cenni di geografia urbana, Trieste 1929; P. ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...