ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] , e dal re Edgardo il Pacifico (959-975) e a essa fu annesso un monastero benedettino. All'epoca della conquistanormanna il monastero di E., divenuto uno dei più ricchi dell'Inghilterra, svolse un ruolo rilevante nella resistenza agli invasori. Oggi ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] di sviluppo caratteristiche, all'interno di un periodo lungo cinque secoli, dalla fine del dominio romano alla conquistanormanna. Oman (1931) ha tuttavia indicato un gruppo di trentotto a., ascrivibili alla produzione anglosassone, sei dei quali ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] ruolo politico di riferimento nel quadro della conquistanormanna dell'Italia meridionale, assurgendo ad attivo . (Matera 1979), Roma 1981, p. 37; L. Todisco, L'antico campanile normanno di Melfi, MEFR 99, 1987, pp. 123-158; V. von Falkenhausen, Die ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] reclusa s. Cristina di Markgate, amica dell'abate Geoffrey. Si tratta del primo libro inglese successivo alla conquistanormanna a presentare un ciclo di miniature a piena pagina, caratterizzate da uno stile pienamente romanico, con forti influenze ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] con gran parte dell'Abruzzo dal ducato di Spoleto per formare la contea della Marsica. Dal 972 fino alla conquistanormanna fu contea indipendente ereditaria, assegnata a un ramo della famiglia dei conti dei Marsi.La rarità dei documenti relativi ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] soprattutto nel commercio, come dimostra la celebre raccolta di documenti della Genizah del Cairo. Alla vigilia della conquistanormanna, gli ebrei siciliani, sotto l'influenza della Spagna musulmana e del Magreb, erano pienamente arabizzati. L'uso ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] , anche se diplomi imperiali del 1019 e del 1027 attestano il diritto di compatronato del conte di Valva. A seguito della conquistanormanna il monastero fu donato nel 1093 da Ugo di Gerberto al Capitolo di S. Pelino a Corfinio e al vescovo di Valva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] le loro radici, rispettivamente, nella tradizione del diritto romano e nel diritto formatosi in Gran Bretagna dopo la conquistanormanna. I giuristi inglesi, infatti, sono soliti definire come civil law (da ius civile) il diritto proprio dei paesi ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] Sainte-Chapelle di Parigi. L'abbazia di Westminster era stata chiesa scelta per le incoronazioni già a partire dalla conquistanormanna ma, con la realizzazione del monumento di Edoardo il Confessore, costituito come centro liturgico della chiesa, E ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] la cattedrale romanica - sia pure barocchizzata - la testimonianza più incisiva del ruolo svolto dal centro sannita, che, dopo la conquistanormanna, salì al rango di sede di contea, il cui titolare dopo il 1065-1066 fu Rainolfo, fratello di Riccardo ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...