• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [24]
Lingua [21]
Grammatica [16]
Temi generali [2]
Danza [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Linguistica generale [1]
Relativita e gravitazione [1]

CONSECUTIO TEMPORUM

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIO TEMPORUM L’espressione consecutio temporum, mutuata dalla grammatica latina, si usa nella grammatica italiana per indicare le norme che regolano la concordanza dei tempi verbali delle proposizioni [...] subordinate (prime tra tutte le proposizioni ➔oggettive) legate alla proposizione principale da un rapporto di contemporaneità, anteriorità o posteriorità. • Quando nella subordinata si usa il modo indicativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

consecutio temporum

Enciclopedia on line

Complesso di norme che nel latino classico regolano la scelta del tempo del congiuntivo nella proposizione dipendente in base al tempo della proposizione reggente. Talvolta la locuzione è usata per indicare le norme che regolano i rapporti temporali nell’interno del periodo sia latino sia di altre lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO – LATINO

attrazione

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno coinvolgente una forza che si esercita tra due corpi, sollecitati uno verso l’altro. Per es., è di a. la forza di gravitazione universale che si esercita tra due masse o la forza che si [...] subordinata che ha il congiuntivo o l’infinito, si trova più di frequente il congiuntivo che non l’indicativo. Nell’a. temporale latina (consecutio temporum) non si tratta tanto di assimilazione sintattica, quanto di una rispondenza su base logica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: CONGIUNTIVO – INFINITO – LATINO

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] . II, 9, 1) – e la sparizione del cum con il congiuntivo (con la conseguente riduzione della portata funzionale della consecutio temporum). Quest’ultima, in particolare, è talora inquadrata in una più generale tendenza (già del latino volgare e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

temporalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] tra la frase principale (➔ principali, frasi) e le subordinate (➔ subordinate, frasi) era regolata dal complesso meccanismo della consecutio temporum; in italiano ne sono rimaste alcune tracce: il tempo del verbo della subordinata è condizionato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – GRAMMATICALIZZAZIONE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO – AGOSTINO D’IPPONA

semplificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] andato in vacanza Questo fenomeno, che può esser messo in connessione con la semplificazione del sistema latino della consecutio temporum, si accompagna a un altro fenomeno che minaccia anch’esso il congiuntivo, oltre che il condizionale. Infatti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONSONANTI AFFRICATE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO

reggenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] per il verbo dipendente non è dovuta solo a fatti di reggenza, ma anche a più complesse regole di consecutio temporum (➔ concordanza dei tempi). La reggenza, sia di preposizioni sia di categorie flessive, è soggetta a forti oscillazioni nell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI

concordanza dei tempi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] , la concordanza tra il tempo verbale della subordinata e quello della principale non ha il rigore tipico della consecutio latina (cfr. Vanelli 1991: 611-632; Serianni 1988: 145-164). Riguardo alla subordinazione all’indicativo occorre tener conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – CONSECUTIO TEMPORUM – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO SFORZA

causalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] anteposta ha valore di sfondo, quella posposta di primo piano, e contiene il focus (➔ tematica, struttura). La consecutio temporum non tiene conto dei tempi verbali ma della coerenza concettuale. Tutte le combinazioni di tempi che seguono, ad es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – FRASE COMPLESSA – CONGIUNTIVO – ANAFORICO – AVVERBIO

CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

CONGIUNTIVO Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti). Presente: Può [...] 2o e 3o tipo per esprimere un fatto o una situazione possibile ma poco probabile, o impossibile Se Giorgio avesse ragione, sarebbe un bel problema Se l’uomo fosse arrivato su Marte, la Terra sarebbe meno inquinata. VEDI ANCHE consecutio temporum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
consecutio temporum
consecutio temporum 〈konsekùzzio tèmporum〉 locuz. lat. (propr. «correlazione dei tempi»), usata in ital. al femm. – Complesso delle norme che nel latino classico regolano la scelta del tempo del congiuntivo nella proposizione dipendente in...
subordinazióne
subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più soggettivo, il sentimento di sottomissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali