Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Non è previsto alcun limite per tale reiterazione, con la conseguenza che, di fatto, il Consiglio di sicurezza può prolungare a forme ordinarie. Ne risulta notevolmente ridimensionata la logica della giustizia negoziale, in ossequio all'esigenza ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] la lucidezza del pensiero, la serrata disposizione logica delle argomentazioni, la meravigliosa elasticità dello spirito fornire cento cannoni alla fortezza di Alessandria. Ma la conseguenza più importante del prestigio acquistato dal Piemonte fu la ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] del moltiplicarsi di "microsistemi" che obbediscono a una loro logica e si organizzano attorno a principi propri.
Il fenomeno viene vista dal concilio come popolo di Dio, con conseguente uguaglianza fondamentale di tutti i suoi membri, alla ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] qualche punto lungo il tragitto fino al cervello ha una sua logica ed è stata ampiamente applicata fino ai tempi recenti. Purtroppo si sono, nel caso del dolore, innumerevoli, certo in conseguenza della frequenza del sintomo dolore, ma anche per l' ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] del 1848 con la caduta dell'assolutismo e la conseguente rinascita della vita nazionale creò nuove impellenti necessità. La ) va considerato più che come un'espressione naturale e logica dello sviluppo culturale, come un impulso diretto contro la ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] filorusso non appariva una soluzione credibile. La logica della soluzione militare e la spirale del terrorismo a seguito di un attentato terroristico in Ossetia e del conseguente blitz attuato dalle forze di sicurezza russe, nel settembre 2004 ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] R(t0)=exp[−a (t+t0)]/exp(−a t0)=exp(−a t). Di conseguenza la vita media, sia originaria che residua, caratteristica di questo modello, è
Tra i sistemi statici (ossia a configurazione logico-funzionale fissa) consideriamo l'esempio classico di quello ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] capacità industriale privata mediante una politica di licenze. La logica di quest'ultima misura era l'esigenza di evitare è stata in grado di far fronte alla crescente competitività conseguente all'apertura verso l'estero. La capacità di rispettare ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Ninfe) con la Porticus Minucia Frumentaria, ove avvenivano le distribuzioni di grano alla plebe romana. Ne deriva, come logicaconseguenza, che la vicina "area sacra" di Largo Argentina va identificata con la Porticus Minucia Vetus, costruita dopo il ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] illuministica, sempre l'elevazione morale dell'individuo e, di conseguenza, dell'umanità. Qui è la modernità del suo dramma. sensi a quella della ragione, dalla necessità fisica a quella logica e morale. Questo passaggio s'attua, secondo Kant, per ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...