Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] luogo Arabia Saudita, Egitto e Pakistan).
La prima conseguenza di questa mutazione è stata il progressivo declino delle , il nuovo obiettivo dello lotta islamista: in questa logica vanno inquadrati gli attacchi contro i soldati statunitensi a ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] se n è un numero primo. I metodi di logica matematica impiegati nello studio del problema di Hilbert permettono , a) ≪ x=⃓ ln x uniformemente in q sarebbe una conseguenza dell'ipotesi di Riemann generalizzata, cioè che le funzioni di Dirichlet
hanno ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] ", che il Hegel ha solo ridotto in astratta forma logica, mentre conviene integrarla con la "filosofia positiva", la quale questa esigenza dualistica la dialettica dello Sch. prende di conseguenza a suo oggetto il mondo della religione cristiana, ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] 'aggravarsi progressivo di problemi di salute (in parte conseguenza del grave attentato subito nel 1981), che hanno costretto critica, non nuova ma sempre più aperta, della logica disumanizzante del capitalismo e della pura economia di mercato ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] vivere, come essa vive, al di fuori di qualsiasi conseguenza contrappuntistica. ha bisogno di essere concentrata nei limiti di costruzione. Il discorso musicale si svolge secondo una sua logica interiore e non appare guidato da schemi esterni: schemi ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] possibili secondo la meccanica classica, si presentasse non come un'aggiunta fatta ad hoc, ma come una logicaconseguenza delle premesse della teoria. Naturalmente alla nuova teoria si doveva inoltre necessariamente richiedere che essa, applicata a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] ultimi 40 anni). La vita urbana dell'immensa banlieue di conseguenza ruota attorno alla Capitale Federale e, soprattutto, fa capo unità, con uno sviluppo disordinato, privo di ogni logica urbanistica e senza schemi pianificatori. In effetti, essa è ...
Leggi Tutto
. La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. La calunnia era punita presso gli Ebrei [...] , ossia di un fatto a cui la legge penale ricollega, come conseguenza giuridica, l'applicazione di una pena. Non può parlarsi quindi di scopo di fare sì che, attraverso un processo di logica induzione, l'autorità giudiziaria sia tratta a iniziare un ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] adunque, com'era, ad ogni forma di dialettica e di logica, Antistene in sulle prime pareva volesse seguire il metodo del maestro , tale negazione, quando trae dalla sua dottrina la conseguenza che non sia possibile il contraddire. La quale asserzione ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] musicali, il carattere del basso continuo variò di conseguenza. Già dal principio del sec. XVII vi furono accordi e del loro concatenamento; si andò quindi riconoscendo la logica armonica, e formulando quegli schemi tipici che si dissero cadenze ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...