Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] dell'Italia comunale, sarebbe stato difficile raggiungere il consenso sull'idea che il commercio o l'esercizio del notariato e della di provvedere una volta per tutte alla sistemazione dell'aventediritto, o come mantenimento in casa vita natural ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] aventidiritto al voto. Viene introdotta, a partire dal 1878, una legislazione protezionistica per favorire sia settori strategici dell , con PdL e Lega, ha ottenuto circa di 21% dei consensi, la coalizione centrista facente capo a Monti il 10% e il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] progressista. I sondaggi della pubblica opinione mostravano che il presidente e i falchi avevano il consensodella maggioranza del paese; al passato; stabiliva inoltre che ogni capofamiglia aventediritto a sussidio, eccettuate le madri dei bambini ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] della destra, il 94% dei votanti (31% della popolazione aventediritto) si manifestò contrario all'adozione della suddetta legislazione.
Nelle elezioni legislative dell il suo consenso incondizionato sulla ratificazione della bozza della Costituzione ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] sociali si estrinseca in una contesa avente come obiettivo una più equa ripartizione del i consensidella Chiesa, degli intellettuali e dei sindacati, ma non quelli dell'alta le sorti della consultazione: il ripristino dello stato di diritto e la ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] l’imperatore aveva cercato il consensodell’aristocrazia senatoria, perdonando tra avente valore assoluto; ma fu pur sempre uno sforzo notevole di adattamento delle contro gli eretici, in Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano, 1 (1934), pp. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] italiano. Gli Alleati, con il consenso del presidente del Consiglio e del CLN un rinascimento giuridico. Esaltato come il diritto comune dell’orbe romano-cristiano, fu accolto nei una specie di confederazione religiosa avente per centro il culto di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] 557 c.p.): commette la prima colui che essendo legato da m. avente effetti civili, contrae un nuovo m.; la seconda è commessa, invece della celebrazione formale della cerimonia (per il diritto romano era sufficiente il semplice consensodelle parti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] uno ''stato socialista di diritto''. In tutti i dell'URSS al Consiglio di sicurezza dell'ONU. Dopo aver ottenuto, ma non senza fatica e solo in parte, il consensodelle nascevano dei nuovi, aventi a protagonisti, oltre ai Tartari della Crimea (300. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] aventedella signoria in ducato, il Visconti aveva ordinato, con decreto 21 settembre 1388, che non si potessero chiedere privilegi, esenzioni, immunità, da principi, baroni e signori senza consenso Orléans; seguendo i dirittidell'impero, l' ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...