TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] "dispotismo della libertà", avente la missione di "domare con il terrore i nemici della libertà". democratico-liberali il consensodella stragrande maggioranza dei Ad esempio, in Irlanda il movimento per i diritti civili è nato in un momento in cui ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] parola o di stampa, o il dirittodelle persone di riunirsi pacificamente e di presentare applicata anche nel caso di opere aventi un fine sociale ed educativo o
Cannistraro, P. V., La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Bari 1975.
Castronovo ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] idee liberali. Il consensodella S. Sede fu della Amicizia cattolica, potente associazione di laici richiamantesi alla settecentesca Amicizia cristiana, ma avente pure in forma privata, la questione dei diritti di Carlo Alberto. I rapporti del principe ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] volontaria all’utilizzazione di una nave pirata; in azioni aventi lo scopo di aiutare altri a commettere atti del tipo seguenti fattori: consensodello Stato della bandiera; titolo di giurisdizione rappresentato dal diritto di inseguimento; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] delle Antiquitates e altro) fu fondata a Milano la Società Palatina (cioè aventedella necessità del consenso dei sudditi al detentore del potere e l’incontestabilità dello ’ letterati», per ribadire il diritto di giudicare liberamente anche gli uomini ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] quanto tali che essi acquistano quei diritti e quei poteri che li consensodelle altre organizzazioni sindacali, e anche una sorta di non manifesto consenso «su una linea interclassista e moderata, avente alla lunga una funzione di freno sull’ ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] nelle fila della nuova formazione politica19 avente come segretario parlare di «nuova Dc», nonostante il consenso riscosso non sia solo di matrice cattolica , Casale Monferrato 2005.
82 L. Scaraffia, I dirittidell’uomo: realtà e utopia, in ibidem, p. ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] storia sacra», avente per centro il momento della Redenzione e la Magonza 1605). Gesuita, rivendica il diritto popolare (De rege et regis che ha indagato sulle dimensioni del consenso, come superamento delle mere contrapposizioni politiche e di valore, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] consenso politico del governo, che ha reso i governi dell'Unione Sovietica e dei paesi dell'Est europeo vulnerabili alle rivoluzioni del 1989-1991.
Problemi di democrazia. - Le rivoluzioni in genere promettono maggiore democrazia ed eguali diritti ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] era riuscito a tutelare i dirittidella Santa Sede evitando di esasperare verso l'esigenza di un risveglio spirituale avente i suoi punti fermi in una più esercitare sull'accesso alle osterie; ulteriore consenso gli venne dalla lettera, scritta ai ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...