MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] e la figlia Elena.
Oltre a essere socio di numerose accademie, italiane e straniere, il M. fu anche membro del consigliodiamministrazione dell’Università di Napoli, preside della facoltà di scienze (1958-68), vice-presidente dell’Unione matematica ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] provvede il collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali e delle scelte di gestione e diamministrazione definiti dal consigliodi circolo o di istituto; il collegio tiene conto altresì delle proposte e dei pareri delle associazioni ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] penale è amministrata: a) dal giudice di pace; b) dal tribunale ordinario; c) dalla Corte di appello; d) dalla Corte di cassazione; la deliberazione del provvedimento disciplinare compete al Consiglio superiore della magistratura anche nel caso in ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] previa deliberazione del Consiglio dei ministri; dura in carica quattro anni (può essere confermato una sola volta) e ha legale rappresentanza dell'Istituto, di cui deve assicurare il funzionamento provvedendo alla sua amministrazione; b) il Comitato ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] , i quali tutti gli furono prodighi diconsigli. Aveva conseguito la libera docenza in amministrazione del governo nazionale nelle zone liberate, divenendo altresì, nell'Accademia militare di quella città, docente di geometria descrittiva e di ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] degli statistici, del resto, si legava all'altro tema, caro al G., della necessità di alimentare il processo di osmosi tra mondo accademico e pubblica amministrazione già avviato nell'ultimo trentennio dell'Ottocento da Luigi Bodio quando era stato a ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] con riferimento all’esercizio del potere discrezionale della pubblica amministrazione.
In Italia l’espressione comparve per la prima volta nella l. 800/1812, che introdusse il ricorso al Consigliodi Stato contro le sentenze della Corte dei Conti per ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] Pavia, entrò in giunta quale assessore al personale. Dal 1951 fu nel consigliodi gestione dell'Opera universitaria e dal 1952 fu consiglierediamministrazione dell'Università quale rappresentante del Comune. Dal 1955 al 1967 fu rettore del collegio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] diffuso; d'altra parte, lo sforzo dell'amministrazione romana di migliorare continuamente le carte ‒ compito degli agrimensori . Nelle città medie e piccole era probabilmente il consiglio della città a essere incaricato dell''approvazione', che ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...