Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] persone nel 1967) e dai riflessi di tale situazione all’interno dello Stato di Israele. La risoluzione 242 approvata dal Consigliodisicurezzadell’ONU (1967), che subordinava al conseguimento della pace la restituzione dei territori occupati e il ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] diplomatiche in Israele. Malgrado le ripetute condanne da parte sia dell’Assemblea generale sia del Consigliodisicurezzadell’ONU, l’opera di integrazione fra le due parti di G. e di quest’ultima nel territorio nazionale è proseguita, negli anni ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] uno Stato palestinese, cui Israele si è peraltro dichiarato fermamente in disaccordo; nel marzo successivo il Consigliodisicurezzadell'ONU ha infine votato, a sei mesi dall'inizio del conflitto e con 14 voti favorevoli e l'astensione degli Stati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] la guerriglia incessante, l’atteggiamento minaccioso dei governi asiatici (soprattutto di quello indiano) e l’intervento del Consigliodisicurezzadell’ONU indussero il governo dell’Aia ad abbandonare la partita. Dapprima unita ai Paesi Bassi come ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] il Kuwait. Per far fronte al drammatico peggioramento delle condizioni di vita della popolazione, il Consigliodisicurezzadell’ONU consentì all’I. (1995) di esportare limitate quantità di petrolio e di utilizzare i proventi per acquistare cibo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] forze militari, sotto il comando degli Stati Uniti, ristabilì l’indipendenza dell’emirato nel 1991. Nel 1992 il Consigliodisicurezzadell’ONU approvò un’ampliamento dei confini a favore del Kuwait. Avviata la ricostruzione del paese, vennero ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] fragile e l'OLP abbia presentato una protesta al Consigliodisicurezzadell'ONU per la sua violazione da parte di Israele, dove si sarebbero inoltre registrati ancora sporadici lanci di razzi sparati dalla Striscia di Gaza. Nel maggio 2014, dopo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dell’assassinio dell’ex premier libanese R. al-Hariri, Damasco dovette ritirare, su pressione popolare libanese e internazionale diONU, di un tavolo negoziale tra governo e opposizioni siriane, e il mese successivo il Consigliodisicurezzadelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] disicurezza dal governo di Beirut; contemporaneamente si apriva una nuova fase della guerra civile con la FAD impiegata contro le milizie cristiane. Le incursioni israeliane – a nulla valse l’invio, dal 1978, di una forza di interposizione ONU ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] - ottenne immediatamente il massimo riconoscimento internazionale e già il 27 dicembre poteva ricoprire, presso il Consigliodisicurezzadell'ONU, il seggio che era stato dell'URSS. Il 23 maggio 1992 infine El´cin - che il mese successivo si sarebbe ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...