(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] CEE volte ad accelerare il processo decisionale del Consiglio dei ministri. Schlüter indisse un referendum nazionale, la loro apparizione alcuni tra i temi più ricorrenti del cinema nordico: la sensualità, il senso del peccato, l'esplorazione di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] politica ed economica. Se la politica di stretto avvicinamento agli altri paesi nordici ebbe uno sviluppo tranquillo e sfociò, nel 1952, nella creazione d'un Consiglionordico, la partecipazione al Patto Atlantico fu motivo per il governo di Oslo ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] al paese un'umiliante servitù militare. Pochi giorni dopo, il 27 settembre 1955 la F. entrava a far parte del Consiglionordico e veniva ammessa fra le Nazioni Unite nel dicembre 1955. Nel febbraio del 1956 la F. dovette affrontare il serio compito ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] Budapest nel 1945). L'unico raggruppamento di stati al quale Stoccolma aderì fu quello nordico, dove peraltro, dopo la costituzione del Consiglionordico nel 1952, si adoperò perché i governi membri "impegnati" internazionalmente accentuassero il più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dicembre 2020 la Germania ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel attivo poi a Londra, alla musica organistica, che dai compositori nordici passò all’arte di J.S. Bach, il quale coltivò tutte ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] a una divinità.
Su questa forma originaria di gilda nordica, le cui menzioni più antiche appartengono all'XI secolo norma governata da capi (wardens, aldermen) assistiti da un consiglio, a cui spetta di amministrare i fondi della corporazione, ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando fanciullo io venni A pormi con le Muse...