È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] anche il Hamilton (Labrador), che è il maggiore dei fiumi atlantici correnti del tutto in territorio britannico, divide le sue acque fra alla testa di essa un governatore di nomina regia, creava un consiglio di non più di 23 e non meno di 17 membri, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Nel 1819 la prima macchina a vapore traversò l'Atlantico; nel 1825 la locomotiva di Stephenson percorse la ferrovia . Presso il Ministero delle corporazioni, poi, è istituito il Consiglio nazionale delle corporazioni (r. decr. 2 luglio 1926, n ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 7150 km. senza scalo al disopra del Mediterraneo e dell'Atlantico: atterrarono a Genibabbu sulla costa brasiliana. Essi si erano Essa è iscritta, secondo il sistema tavolare, suggerito dal Consiglio di stato, non a nome del proprietario, ma a quello ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] col centro politico-economico americano, cioè con gli stati atlantici della Confederazione Nordamericana. La costa alta e scoscesa che pubblica; guerra e marina; finanze e tesoro), e da un Consiglio di stato di 12 membri, con varî poteri, quelli tra ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] marzo 1937, ha riguadagnato il nastro azzurro traversando l'Atlantico dal faro di Ambrose (New York) al traverso maggio 1872 ha conferito un potere di giurisdizione propria al Consiglio di stato e al tribunale deí conflitti; della giustizia riservata ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] (Flors del gay saber), scritte da Guillem Molinier col consiglio del catalano Bartolomeo March, penetrano in Catalogna per incitamento dell movimento mercantile e marittimo che sfocia sull'Atlantico, mentre la grande vita mediterranea tramonta. Il ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Uniti in amministrazione fiduciaria: in base a una decisione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sono stati costituiti gli Stati , iniziata nel 1974 e conclusa nel 1983 (v. anche atlantico, oceano, in questa Appendice). In quel consesso fu definito ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] sicurezza continentale; 2) Il trattato del Nord Atlantico (Patto Atlantico), sottoscritto a Washington il 4 aprile 1949 , i cui contingenti militari contribuiscono ad attuare le decisioni del Consiglio di sicurezza, da un lato, e lo stato contro il ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] cui veniva inclusa nella zona di guerra la parte dell'Atlantico compresa fra le coste degli Stati Uniti e del Canada blocco" fra le azioni coercitive che possono essere intraprese dal Consiglio di sicurezza per mantenere o ristabilire la pace e la ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] 'eventuale ripresa aggressiva della Germania; 3) il Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 agosto 1949, tra gli S. od altra minaccia o violazione della pace, e se il Consiglio di Sicurezza, per mancanza di unanimità tra i suoi membri ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...