GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] epurazione del personale dell'amministrazione, che diedero subito popolazione tumultua: chiede la resa; il consiglio degli Anziani è titubante, ma egli 1879, pp. 204-220; giudizio ostile, su più d'un punto non giusto, troppo influenzato e dal confronto ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] giudiziario. La trattazione, che avviene in Camera di consiglio, è comunicata con un anticipo di 30 giorni alle volti a favorire una definizione amministrativa delle pendenze tributarie (in particolare, la l. 30 dic. 1991 nr. 413 e il d.p.r. 20 genn. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] epilogo diplomatico a Ginevra, dove nel maggio 1935 il Consiglio della Società delle nazioni dichiarava chiusa la questione dell' stato e di alcune amministrazioni autonome è affidata alle procure di stato presso le corti d'appello in funzione, con ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] d'indole intellettuale e morale (del precettore, del medico, dell'orator advocatus, del iuris studiosus che presta consiglio è permessa a chi può fare solo gli atti di semplice amministrazione, ad es., al minore di età emancipato, all'inabilitato, ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] speciali regolamenti approvati con decreto reale, previo parere del Consiglio di stato (art. 8 legge di contabilità generale 18 dell'amministrazione
c) per mezzo di offerte segrete da confrontarsi poi col prezzo di base indicato nell'avviso d'asta
d) ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] loro. La macchina amministrativa è organizzata perfettamente; al vertice, il consiglio di stato presieduto dal su cui il potere centrale esercita, giovandosi di uno stuolo d'ispettori, di commissarî di guerra, appositamente creato, un comando ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] , i fellows e altre persone rivestite d'incarichi educativi e amministrativi, provvedono al governo dell'istituto. Il o rettore, e 16 membri eletti dal Regent House costituiscono il consiglio del senato. Il vice-cancellliere è eletto ogni anno fra ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] . 5 ottobre 1945, n. 625, le sezioni speciali di Corte d'Assise, inalterate nella composizione, sostituirono le corti straordinarie di Assise e dell'impiegato - del consiglio dei Ministri, dei consigli di amministrazione o di speciali commissioni ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] la connessione fra d. e semplificazione dei procedimenti amministrativi divenne permanente: il sistema amministrativo non può, ricorso ai regolamenti statali che, secondo gli orientamenti del Consiglio di Stato (parere nr. 5/2002 della sezione ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] che le funzioni del Consiglio di stato in Sicilia sono esercitate dal Consiglio di giustizia amministrativa; il secondo regola l 1960, quando il ritiro dell'appoggio socialista e defezioni d'altro genere condussero alla caduta del Milazzo. A questi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...