Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] ritiro dei Portoghesi - sotto la cui amministrazione le Nazioni Unite hanno continuato comunque a né dalle Nazioni Unite il cui Consiglio di sicurezza aveva votato in aprile Est, le génocide oublié. Droit d'un peuple et raisons d'états, Paris 1992.
A. ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] concessa una certa autonomia, data la presenza d'un numeroso gruppo etnico tedesco (200.000 000). Dal punto di vista amministrativo la Serbia era suddivisa (29 professori.
Le decisioni dell'AVNOJ (Consiglio antifascista iugoslavo, Jajce, novembre ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] regime affermò di voler combattere la corruzione diffusa nella classe politica, nella pubblica amministrazione e tra le forze armate, e nominò alcune commissioni d'inchiesta. Il colpo di Stato fece precipitare il paese nell'isolamento internazionale ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] soprattutto la Costa d'Avorio. La amministrativa e finanziaria, con un governatore a capo di ciascun territorio e con un alto commissario nella capitale Dakar. L'alto commissario sarebbe stato assistito nelle sue funzioni da un Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] consiglio consultivo della Mecca, i consigli dei distretti, dei villaggi, delle tribù, sono composti di membri nominati; "tutta l'amministrazione Londra 1925 segg.; J. Broucke, L'Empire Arabe d'Ibn Séoud, Bruxelles 1929; la rivista Oriente moderno, ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] A. E. F. autonomia amministrativa e finanziaria, con un governatore sue funzioni da un Gran Consiglio composto dai capi dei servizi des cadres en A. É. F. et au Cameroun, in Chronique d'Outremer, 1956, n. 25; Ch. A. Julien, Histoire de l ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] . Il potere esecutivo è esercitato da un Consiglio dei ministri responsabile dinanzi all'Assemblea nazionale, La superficie di questo dipartimento francese d'Oltremare (km2 91.000) è amministrativamente divisa dal 1969 nei due circondari di ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] relazioni internazionali di Brunei, ma l'amministrazione di questo è stata separata da un Consiglio esecutivo presieduto dal sultano; di un Consiglio legislativo .
Bibl.: Handbook of Sarawak, Kuching 1949; D. G. Hall, A history of South East ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314)
Romeo BERNOTTI
Ettore ANCHIERI
Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] perciò l'alto comando americano del Pacifico progettò il piano d'attacco contro le Marianne. Le forze aeree, navali e concessa l'amministrazione fiduciaria delle isole. Tale richiesta veniva soddisfatta il 3 aprile 1947 dal Consiglio di Sicurezza ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (XXII, p. 414)
Gi. Du.
Occupate le isole Gilbert (v. in questa App.) nel corso del 1943, gli Americani, ammaestrati dall'esperienza fatta a Tarawa, inviarono due gruppi di navi portaerei [...] 1944 quattro gruppi di navi portaerei, una divisione d'incrociatori e squadriglie terrestri delle Gilbert attaccarono simultaneamente le attribuite (3 aprile 1947) dal consiglio di sicurezza delle N. U. in amministrazione fiduciaria agli S. U., come ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...