Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Mediterraneo, via di comunicazione con l'Europa e l'Occidente, e l' sono ottenute le date per momenti fondamentali della storia d'Israele, come la caduta di Samaria (721 intervento della madre Elena e per consiglio del vescovo Macario) fece erigere ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] specialmente nella penisola iberica e nell'Europa centro-orientale - vanno ricordati anche con l'aiuto di un consiglio e secondo una costituzione. la Universidad de Murcia 24, 1965-1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León en ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] In tale istituzione rivestì cariche rappresentative: fu presidente del consiglio della società nel 1862, presidente della giuria, che d’arte moderna e contemporanea).
Fu un assiduo visitatore delle più importanti mostre internazionali tenute in Europa ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] parte realizzata prima dell'arrivo del F. nell'Europa centrale e, d'altronde, nessun documento cita il suo nome. In di corte a Vienna; nel 1559, di nuovo con lo Strada, consigliò di usare il marmo per i rilievi sulla tomba di Massimiliano I nella ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] parte la produzione di vere da pozzo in Europa - soprattutto nella città di Venezia, dove si Fosca e il palazzo del Consiglio a Torcello, qualificato dalla presenza, maggiori curvi.In questo periodo nel resto d'Italia, cessata del tutto la produzione ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] il salone del Consiglio, raffigura il protagonista seduto, in elegante costume nero filettato d'oro. La statuetta Drawings, in Master drawings, XX (1982), pp. 128 s.; Id., Europe and beyond: on some paintings for Francesco's studiolo, in Firenze e la ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] d’archivio ed alcune notizie, in Studi di storia delle arti, 1997-1999, pp. 354-359; G. Biavati, Il “concorso” del 1700 per il Salone del Maggior Consiglio Artisti genovesi per il Portogallo, in Genova e l’Europa atlantica, a cura di P. Boccardo - C. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] con la versione dell'Incoronata del Buon Consiglio a Capodimonte (Napoli), costituisce una complicata antologia des beaux-arts et d'archéologie, e l'altra più tarda già presso Sotheby's, ripr. in Spinosa, 1984); il Ratto di Europa (Napoli, coll. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] conoscerlo di persona e su consiglio di Ludovico Carracci acquistò per era tra i pittori più quotati in Europa: ma egli preferì continuare a vivere (13770 lire bolognesi) e fu fornita di una pala d'altare di sua mano e dì due statue laterali. Morì ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] verso il molo della sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale a Venezia (Paoletti, 1893 D., Milano s. d.; A. M. Romanini, Apporti veneziani in Lombardia. Note su J. e P. D., in Venezia e l'Europa (Atti del XVIII Congresso internaz. di st. d ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...