Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] Dušan è emanato durante il consiglio nazionale a Skopje il 21 , a differenza di quanto accade nell’Europa occidentale, dove il papa è l’ Roman Empire: From Arcadius to Irene (395 A.D. to 800 A.D.), II, London 1923.
2 Annales Colonienses Maximi, MGH ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] metodi, e di molti libri e del trovar chiuso d'ogni parte il gran libro del mondo" (Lettera autobiografica i principî liberal-moderati dell'Europa più avanzata.
Il M rilievo come ascoltato e ricercato consigliere del governo Lanza in occasione della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] contro le presidie anglo-olandesi, dei pesanti galeoni rientranti in Europa dalle Americhe. Caduta, nel 1624, Bahia in mano olandese . Si lascia però, nel consiglio di guerra, convincere dalla tesi dell'opportunità d'un vistoso successo che ridia ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] ruolo di presiedere il consiglio di reggenza, afferma che, se non fosse stato d'origine "gentile" (Pietro Id., La fondazione della storia del Regno normanno di Sicilia, in L'Europa dei secoli XI e XII fra novità e tradizione: sviluppi di una cultura ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] cancelliere, il quale gli consigliò di scrivere a Carlo Vincenzo Ferrero marchese d'Ormea, ministro di Carlo Emanuele perduta del "Triregno", a cura di G. Ricuperati, in L'Europa fra Illuminismo e Restaurazione.Studi in onore di Furio Diaz, a cura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] Foundation a ridurre le loro attività in Europa. L'Unione Sovietica interruppe i rapporti di sinistra, di cui facevano parte John D. Bernal, John B.S. Haldane e ebrei non sortì alcun effetto. Planck consigliò allora i suoi colleghi, compreso Werner ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] 'Italia meridionale. La madre di E., Costanza d'Aragona, aveva circa dieci anni più di Federico un peso eccessivo nell'Europa occidentale e desiderava, che aveva gradualmente consolidato il suo ruolo di consigliere più fidato di E., negoziò la pace con ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] a livello paritario in Europa e nel Mediterraneo.
Per rendersi clamorosamente portavoce, su Il Popolo d'Italia del 31 luglio, del malcontento fascista estorse" a Mussolini la convocazione del Gran Consiglio. Fu allora che il G., sostenuto soprattutto ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] potesse essere scelto né tra i consoli né tra i membri del consiglio cittadino. Nel 1208 poi la città stipulò un patto di amicizia con Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994.
Id ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] i principi ‒ con l'eccezione del duca Federico d'Austria e di Stiria ‒ si schierarono al breve premessa, con il consiglio e il consenso dei . 73-121.
U. Dirlmeier-G. Fouquet-B. Fuhrmann, Europa im Spätmittelalter 1215-1378, München 2003, pp. 95-97, ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...