ZIDANE, Zinedine
Roberto Beccantini
Francia. Marsiglia, 23 giugno 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Reggiana-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1988-92: [...] e firma il 2-2. Nell'estate del 1996, su consiglio di Michel Platini, la Juventus lo acquista per sette miliardi e a Parigi (3-0 al Brasile, con una sua doppietta) e campione d'Europa nel 2000 a Rotterdam (2-1 all'Italia, con il golden gol ...
Leggi Tutto
CANDELA, Vincent
Enrico Maida
Francia. Bédarieux, 24 ottobre 1973 • Ruolo: laterale sinistro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1997 (Roma-Vicenza, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1991-95: Tolosa; [...] 0) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000), 1 Campionato italiano (2000-01), 1 Supercoppa Italiana (2001 calcio con il Tolosa. Nel 1997 la Roma, su consiglio del tecnico Carlos Bianchi, lo ha acquistato dal Guingamp, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] brumaio), un colpo di stato, con la dispersione del Consiglio dei Cinquecento e la sostituzione del Direttorio con un collegio pace di Tilsit (8 luglio 1807), vera divisione dell'Europa in sfere d'influenza tra Francia e Russia con l'adesione della ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] fu sottoposto a un processo davanti a un consiglio di guerra e rinchiuso nella fortezza di Küstrin ; e per aumentare il raggio d'azione della sua manovra strategica nel che aveva procurato in Germania e in Europa al suo regno a prezzo dei sacrifici ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] per la seconda volta la carica di presidente del Consiglio, dalla quale si è dimesso nell'aprile 2008 e, nel 2002, della medaglia d'oro per l'economia dall'università cambiamento (1995); Un'idea dell'Europa (1999); Europa. Il sogno, le scelte (2003 ...
Leggi Tutto
Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] (20 dicembre 1902) del servizio radiotelegrafico regolare Europa-America. Di fronte a tali risultati caddero gli Versailles (1919), presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1928), presidente della Reale Accademia d'Italia (1930) e ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] si dimise nel maggio 1978 dopo l'uccisione di A. Moro. Presidente del Consiglio dall'ag. 1979 all'ott. 1980, alla testa di due successivi governi governo D'Alema. Nel febbraio 1999 uscì dall'UDR (divenuta in apr. Unione democratici per l'Europa, UDEUR ...
Leggi Tutto
Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] terra, creazione di un consiglio dei ministri di tipo occidentale Bonaparte; ma dopo l'assassinio del duca d'Enghien ruppe ogni rapporto col Primo Console e Francia e Russia si divisero l'egemonia in Europa: la Russia abbandonò Corfù e Cattaro, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] un Consiglio di sicurezza D, fondato da N. Berk, fu punta dell’avanguardia in Turchia mentre un interessante progetto inviava artisti nelle varie province.
Oltre a eventi culturali come la Biennale Internazionale di İstanbul e la Biennale Asia-Europa ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] dei motivi dell’uso delle m. nei riti d’iniziazione: il personale cui il novizio è affidato ; membri di società segrete; del Consiglio dei Dieci a Venezia; del tribunale ’Italia l’uso si propagò in tutta Europa, specie in Francia e in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...