Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] , la 'casa della parola', dove si tiene il consiglio degli anziani. Questa importante costruzione, nella quale si discute culinario, come gli elaborati esemplari disegnati nel Cinquecento da F. Salviati, dei quali sono rimaste le incisioni dovute a C ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] del Gribaldi. Il Vermigli ricorse al consiglio di Bullinger che fece proporre al movimento ereticale italiano e europeo del Cinquecento. La sua peculiarità non è ", nato in terra e vissuto povero e amico dei poveri, che non si è rivolto ai potenti ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] per la morte del padre; a Serravalle, ove sedeva anche nel Consiglio cittadino; a Milano nel 1534 in casa di D. Sauli; a Cinquecento religioso italiano, in Riv. di storia e lett. relig., XX (1984), p. 464; C. Bologna, Tradizione testuale e fortuna dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] . Il5 novembre stabilì a Milano il consiglio di vigilanza voluto da Pio X e anno (partirono per il fronte cinquecento preti e trecento seminaristi della elezioni del 7 novembre si conclusero con la vittoria dei socialisti.
Il F. morì a Milano il 2 ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] fiorentino vivo, consiglia di evitare arcaismi e latinismi eccessivi non meno che tecnicismi e lessico dei mestieri, a sciacqua i panni in Arno. Questione della lingua ed eloquenza sacra nel Cinquecento, in Formigari & Di Cesare 1989, pp. 12- 20. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] competenze canonistiche e il suo consiglio furono molto apprezzati. Quando l'imperatore si fosse dimostrato sostenitore dei protestanti. Sull'andamento del concilio M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, ad ind.; J.F. ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] , la sopraggiunta debolezza del ducato consigliò a Carlo III di scendere a già era accaduto nell’agosto 1541 in occasione dei colloqui tra Paolo III e Carlo V a delle più significative collezioni antiquarie del Cinquecento, dovette fare i conti con la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] biblioteca di Danzica. Nel 1555 il consiglio cittadino era entrato in possesso della dei tipografi e bibliofili polacchi. Fascicolo sperimentale), Łódź 1958, pp. 181-87; C. De Frede, Rivolte antifeudali nel Mezzogiorno d'Italia durante il Cinquecento ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] tirocinio di preparazione teologica nel 1528 si fece ordinare sacerdote per consiglio, pare, di fra' Battista e di padre Marcello, pure da O. Premoli che le inserì nella sua Storia dei Barnabiti nel Cinquecento (Roma 1913), pp. 422-455; sono state ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] dire", come riferì il Balbo nel rapporto diplomatico dei 3 luglio 1849 da Mola di Gaeta. 20 luglio 1849, firmato "Più di cinquecento sacerdoti", nel quale, tra gli si limitò a recare il contributo di consiglio e di buon senso nelle commissioni di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....