Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] concederlo, deve accertare, udito il consiglio presbiterale e i rettori delle chiese ente ecclesiastico, e sempre che siano fornite dei mezzi sufficienti per la manutenzione e l’officiatura . Nella seconda metà del Cinquecento si determina a Roma il ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] a Tivoli (1566-72); a Roma in S. Caterina dei Funari (1570-73) e nell'oratorio del Gonfalone (1573). sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale, importanza fondamentale nella pittura romana del tardo Cinquecento, anche per la sua attività teorica ( ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] (2008); Artisti e committenti fra Quattrocento e Cinquecento (2010); Contro il degrado civile: paesaggio e 2002). Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei (2001), dal 2007 al 2009 è stato presidente del Consiglio superiore dei beni culturali. ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] alla pittura veneta del Cinquecento e ad essa P. Romanelli, La Carta del Restauro, in Relazioni per il Convegno dei sopraintendenti (a cura del Min. Ed. Naz.), Roma 1940; C Talvolta, invece, non era consigliabile ricostruire con forme identiche ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] dei singoli nuclei coinvolgendo circa 500 professionisti. Ma al 1990 solo uno, tra queste decine di Piani in itinere, era arrivato all'adozione del Consiglio vii e le altre stufe romane del primo Cinquecento, quella intitolata L'Angelo e la città ( ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di ricerca scientifica rappresentati dal Consiglio regionale dei beni culturali istituito nel 1980. della mostra (Messina), Roma 1982; Dipinti e sculture tra Quattrocento e Cinquecento nella Sicilia Occidentale. Ritrovamenti e restauri, a cura di V. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dei contatti dell'isola con gli ambiti di maggiore risonanza artistica europea sino alla seconda metà del Cinquecento (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] passato. Nel 1881 il comune contava 39.431 ab., dei quali 27.694 in città e sobborghi, e nel , conobbe momenti di fastigi dall'ultimo Cinquecento al Settecento (celebre l'elogio che l'anno 1932, a cura del Consiglio provinciale dell'economia, ivi 1934; ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia [...] . Dal 1991 al 1993 ha presieduto il Consiglio scientifico del Centro internazionale di studi Andrea Palladio architetture, viste alla luce dei loro committenti e, in (1978) e del Cinquecento (1987, 1994), sui palazzi del Cinquecento a Roma (1988, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Francia, di cui era amico e consigliere, egli protesse anche alcuni dei più grandi artisti dei suoi tempi. Autore e poeta di del pontefice Innocenzo IV, del 1315, trasformata nel Cinquecento: le sole superstiti tra quelle lavorate 'alla mosaica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....