DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] due filtri, uno quello della consultazione diretta, l'altro quello del ristretto ambito del Consigliodeiministri nella gestione dei più rilevanti atti politici, configurando una procedura di passaggio graduale alla democrazia e garantendo così ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] simili intercalari dominava gli accenni d'insofferenza della Camera. Capo del governo fino alla morte, sempre più spesso riunì il Consigliodeiministri nel salotto di casa sua, a via Nazionale a Roma, dove "non c'era che un piccolo tavolinetto tondo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] alla elezione di un'Assemblea costituente dopo la fine della guerra: un impegno formale in tal senso fu preso dal Consigliodeiministri col decreto legge 25 giugno 1944, del quale, e delle cui implicazioni, il B. venne a dare una interpretazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] nel Regno erano state svuotate di ogni contenuto. Già nel settembre '46 il marchese di Pietracatella, presidente del Consigliodeiministri, aveva invitato il re a ridare autorità alle Consulte, a rendere effettive ed ampliare le attribuzioni ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] , dal Sineo, dal Ricotti.
Il 19 marzo giungevano a Torino le prime notizie della insurrezione milanese; fu convocato un Consigliodeiministri che decise di predisporre misure militari, ma di non entrare per il momento in guerra. Certo C. A. non ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] politica italiana da Porta Pia a Vittorio Veneto, Torino 1966, ad indicem; U. Guglielmotti, G. G., in Id., I presidenti del Consigliodeiministri dall'Unità d'Italia ad oggi, Roma 1966, pp. 391-485; G. Volpe, Gli inizi dell'attività politica di G. G ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ., loc. cit.).
Il 20 luglio 1932 Mussolini allontanava il B. dal ministero delle Corporazioni; lasciavano contemporaneamente il Consigliodeiministri Rocco e Grandi.
Fino ad allora il B. si era sperimentato sul terreno della politica riuscendo ad ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e vi rimarra fino alla morte) e in Parlamento. Nominato membro della Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza del Consigliodeiministri nel governo Parri (28 giugno-9 dicembre 1945) e nel primo gabinetto De Gasperi (10 dic. 1945-1 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] per quest’ultimo avvennero senza informare il ministro del Bilancio e comportarono condizioni assai dure, con l’inasprimento dei provvedimenti deflattivi. Giolitti si oppose in Consigliodeiministri, chiedendo una modifica dell’accordo e La ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] nel 1925, Il fascismo nella crisi attuale, s.l. né d. - che il F. mirasse a succedere a Mussolini: ma nel Consigliodeiministri del 30 dic. 1924, quando i liberali G. Sarrocchi e A. Casati avanzarono l'ipotesi delle dimissioni di Mussolini, il F ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...