MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Sanremo nell'aprile 1972. Circa quaranta tra uomini e donne si presentarono 4), mutuata dal femminismo e dalle amiche dei collettivi di liberazione femminili a cui Mieli fu Una volta dimesso, anche dietro consiglio dello psichiatra che lo aveva in ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] rimase fino alla nomina (giugno 1945) a presidente del Consiglio provinciale dell'economia, in seguito ridenominato Camera di commercio, M. Pallottino (anni Quaranta), ma per la quale il D. può essere considerato uno dei padri. La formulazione nell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] il D. non fu tale, non ne ebbe la forza: i messi dei crociati che giungono a Venezia e sono accolti dal D. neppure gli espongono il giorno ancora successivo, convocato il Maggior Consiglio (che allora era di quaranta membri), il D. presentò l'accordo ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] , uno dei padri fondatori della ‘teoria’ della politica economica – e quella britannica all’epoca del governo Attlee, nella seconda metà degli anni Quaranta (È evitabile la pianificazione?, cit.; Nuove esperienze […], cit.; Consiglio economico ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] sede si contano oltre quaranta relazioni su ritrovamenti e più quale divenne presidente del consiglio direttivo nel 1895.
In -92), pp. 379-392; M.P. Muzzioli - P. Pellegrino, Schede dei Mss. Lanciani, ibid., pp. 399-422; F. Zevi, Notiziario. Attività ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] , avrebbe recepito solo in parte.
Nei primi anni Quaranta, in un contesto artistico segnato dall’affermazione della moderna dei Rettori. Nel maggio del 1464 l’opposizione delle maggiori autorità negò il permesso di sottoporre i disegni al Consiglio. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] nei primi anni Quaranta, il dottorato in teologia; di seguito venne accolto, honoris causa, nel Collegio dei teologi bolognese. Nel l'epitaffio per un aborto, il M. chiese lumi e consiglio all'insigne antiquario J. Spon, assertore convinto, però, dell ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] quest’ultimo di chiedere consiglio sulla cosa «ad nostros di benefici ecclesiastici negli anni Quaranta.
La collaborazione con Ardinghelli non , 182; V.M. Egidi - M. Borretti, I Telesio. Regesto dei documenti del sec. XVI, Cosenza 1988; F.W. Lupi, T., ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] : del piccolo borgo, a partire dal 1885, fu consigliere comunale, per poi passare a revisore dei conti, e sindaco (v. Lang, in L’enigma presa di posizione netta dello Stato in tal senso per circa quarant’anni, e fino al 1902, anno della prima legge ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] umana e normale a Bologna e membro del Consiglio comunale della città per il PCI. Franco Graziosi fu tra i firmatari del Manifesto dei 101 –, da un lato, e, dall di ricerca. Fin dalla fine degli anni Quaranta, infatti, il gruppo di ricerca di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...