MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] dei titoli dei nuovi senatori (1925-1929). Fu inoltre commissario di vigilanza al Fondo per l’emigrazione (1920-23) e membro del Consiglio e Giuseppe Maranini, a partire dai primi anni Quaranta e nel dopoguerra sono stati soprattutto Mario Delle Piane ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Carli (dal 1765 a capo del Supremo Consiglio di economia creato a Milano) e Luigi avuto una breve attività negli anni Quaranta, non funzionò però effettivamente) e e Bibl.: Per un elenco parziale dei manoscritti riconducibili all’attività del M. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] e tre settimane di ferie estive; inoltre i salari dei lavoratori erano tra i più alti in assoluto e : messo in minoranza nel Consiglio d’amministrazione, lasciò la Ettore Sottsass. Tra la fine degli anni Quaranta e la fine degli anni Cinquanta, l’ ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] aprile, Pio IX, su consiglio di Antonelli, che stava modificando Uffizio condannò come erronee quaranta proposizioni estratte da opere L’Archivio che conserva le carte di Rosmini e dei rosminiani – l’Archivio storico dell’Istituto della Carità – ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] de La Fayette, C.M. de Talleyrand Périgord e molti dei più noti esuli italiani quali F. Orioli, T. Mamiani della di economia politica in quaranta lezioni. Nel 1856 su il M. lo toccò come presidente del Consiglio negli anni 1873-76. Successore di G. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] opera riformatrice di fatto abbandonata negli anni Quaranta, revisionando le procedure per l’assegnazione inquisitione’. Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 2010; G. Brunelli, Il Sacro Consiglio di P. IV, Roma 2011; M. ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di F. IV fu l'integrazione nel Consiglio reale di alcuni nobili assenti a Messina il Ventimiglia furono accusati di tradimento dei patti con l'Alagona, di congiura previsto entro maggio dell'anno successivo con quaranta galee, non avvenne per l'inizio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] storia romana (repubblicana), dei Paesi Bassi, della Svizzera. Nel Consiglio rappresentativo dimostrò invece doti del Risorgimento di Milano (lettere pubblicate in L. Sala-Quaranta, “Rivista italiana”. Storia di una rivista risorgimentale mai ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] dalla fine degli anni Quaranta, figurano inoltre le segreteria di Stato riservandosi «il di lui consiglio nelle cose più gravi», come scrisse al Roma 2017, pp. 119-126; F. Papi, La tutela dei beni artistici a Roma al tempo di Winckelmann, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] giuochi pubblici con la partecipazione di quaranta giostratori (ibid.).
Preso possesso quale, oltre al rovesciamento del governo popolare dei raspanti, avrebbe avuto lo scopo di dare ordinarie vie diplomatiche forse per consiglio del B., Urbano VI ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...