BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] volte ricoprendo incarichi istituzionali) tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, con i quali Baffi instaurò , assunto nello stesso 1956, di consigliere economico della Banca dei regolamenti internazionali.
Nell’agosto 1960 Menichella ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] attorno, et una Madonna per la sala del Consiglio: ebbi trenta scudi" (ibid., p. 35 Fossombrone, si è voluto cogliere un'eco della pala dei Ss. Orso ed Eusebio di Ludovico Carracci, inviata ) in particolare. Negli anni Quaranta sono da citare il S. ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] in continua crescita, che sarebbe arrivato a contare oltre quaranta parlamentari con il varo del primo governo di centro gli impedì di essere nuovamente eletto in Consiglio nazionale e di diventare uno dei venti membri della direzione centrale, a ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] , creando accanto a lui un consiglio permanente di senatori. Impegnata nella in campo verso gli anni quaranta: il movimento della riforma religiosa estese la possibilità di influenza italiana e di sviluppo dei rapporti fra i due paesi: ne risultò l ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] professore nell'università di Parma. Tornava così nella città dei suoi primi studi. Qui preparò nel dicembre 1925 la parere negativo del Consiglio superiore della Pubblica Alessandria.
Tra la fine degli anni Quaranta e i Sessanta, mentre seguitava a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] scritture medievali. Ma al di là dei risultati, il suo contributo maggiore è per i tempi nostri» (Introduzione, in Il Consiglio politico, 1955, p. 33) per mostrare come alla morte dell’autore, ebbe oltre quaranta edizioni. Merope, oggetto di una ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] in maniera discontinua a causa delle difficoltà dei tempi. Rifiutate nel frattempo nuove offerte anni, gli venne tolta.
Su consiglio del cardinal Morone, nel settembre del settantun opere già pubblicate, e quaranta fino allora ancora manoscritte (di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] con l’impegno nella ricerca scientifica già all’inizio degli anni Quaranta (Bravo 1992, p. 299).
L’incontro con Solari anche a causa dei crescenti impegni politici e giornalistici. Nel 1980 fu infatti designato nel Consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] femminile, ossia generazione nuova dopo la prima degli anni Quaranta; nel 1967 il Movimento famiglie nuove, affidato ai Diritti umani del Consiglio d’Europa nel 1998.
Dopo una lunga malattia, circondata dall’affetto dei suoi focolarini e ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] vita alle organizzazioni di base dei lavoratori, concepite come strumenti atti ; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, . Pellicani, Le organizzazioni di resistenza nel Consiglio superiore del lavoro (1903-1908), in ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...