Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] studio per soggiorni all’estero bandita dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) trascorre l tutta la vita: quella di occuparsi dei raggi cosmici, ossia di quella radiazione metodo di indagine negli anni Quaranta e Cinquanta per la fisica delle ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] dei ritiri spirituali mensili del clero.
Il suo rapporto con Firenze si era ampliato e arricchito fin dagli anni Quaranta; tali posizioni furono prevalenti: a una riunione del consiglio permanente del gennaio 1974 mons. Fiordelli avanzò la ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] ag. 1828, notava: "... Per mio consiglio Donzelli non potrà cantare il Pirata, perché 1839, venendo poi replicato per quaranta sere; e infine la Fausta e alla sua intelligenza, l'aveva resa capace dei suoni più dolci e della più rapida agilità ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] che l’attore ‘riscoprì’ nel 1971 a oltre quarant’anni dall’ultima messinscena italiana (interpretata da Marta Abba dei diritti degli interpreti del mondo dello spettacolo. Nel 1962 fece una breve comparsa sulla scena politica come consigliere ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] ma anche il latino, e forse il greco. Probabilmente su consiglio del maestro, decise di proseguire gli studi a Roma, ove Pomponazzi. Suoi maestri furono anche Pietro Alconcio, uno dei più noti traduttori cinquecenteschi di Aristotele, e Lazzaro ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] suo prestigio personale ne uscirono rafforzati: nominato direttore di uno dei due consigli di reggenza che, a norma delle convenzioni 26 settembre e istituto, il cui capitale fu portato a quaranta milioni mediante l'emissione di ottomila azioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] gli consiglia di andare a Roma dove insegnano Fermi e Rasetti; consiglio che 1934 vengono attivati e studiati oltre quaranta elementi, su sessanta esaminati. In 1934, giusto in tempo per diventare uno dei protagonisti più importanti, dopo Fermi, di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 'impegno del F., che ne fu membro nel consiglio direttivo; attraverso le pagine della Rivista sono ricostruibili di psichiatra e psicologo (vedi la scelta dei suoi Scritti di psicologia, a cura di M. Quaranta, Bologna 1985) intervenne come perito in ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] scolastici, indicava, sin dagli anni Quaranta, i limiti della filosofia che dei duomo di Firenze, ibid. 1887; Discorso per i morti di Dogali, ibid. 1887; Discorso nel V centenario della morte del Tasso, ibid. 1895; Ai figli del popolo. Consiglii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] rinunciò all’insegnamento perché nominato ministro del Consiglio d’economia, caldeggiò la nomina dell secoli al fine di evitare l’uso dei numeri complessi nel caso delle tre radici il vessillo delle scienze i quaranta studiosi più prestigiosi di un’ ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...