DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] soltanto quando già era vicino ai quaranta anni. Il primo frutto di rilievo II di Castiglia, anche su consiglio dell'arcivescovo di Burgos, Alfonso -R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., XVI ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Sanremo nell'aprile 1972. Circa quaranta tra uomini e donne si presentarono 4), mutuata dal femminismo e dalle amiche dei collettivi di liberazione femminili a cui Mieli fu Una volta dimesso, anche dietro consiglio dello psichiatra che lo aveva in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] come «canone muratoriano», la più antica lista dei libri del Nuovo Testamento accettati come ‘canonici’ riproposta).
Sugli argomenti Muratori si consigliò con Magliabechi e con altri eruditi interprete e cronista degli anni Quaranta» (Venturi 1969, p. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] o rielaborati ne scrisse più di quaranta.
I romanzi hanno per lo 31 ag. 1785 e fu sepolto nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso.
Scrisse molto anche in giuocatrice di lotto, romanzo, a cura di A. Consiglio, Roma 1960; Pagine scelte, in G. F. Malipiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] scritture medievali. Ma al di là dei risultati, il suo contributo maggiore è per i tempi nostri» (Introduzione, in Il Consiglio politico, 1955, p. 33) per mostrare come alla morte dell’autore, ebbe oltre quaranta edizioni. Merope, oggetto di una ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , i valori che si ritrovano nelle poesie dei primi anni Quaranta, descrivono il profilo di un giovane che si 1980, non ottemperò alla richiesta del ministero. Deferito al Consiglio di disciplina del Provveditorato agli studi di Roma, fu sospeso ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] ma anche il latino, e forse il greco. Probabilmente su consiglio del maestro, decise di proseguire gli studi a Roma, ove Pomponazzi. Suoi maestri furono anche Pietro Alconcio, uno dei più noti traduttori cinquecenteschi di Aristotele, e Lazzaro ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] .
L'eccezionale precocità del C. consigliò i genitori di avviare il figlio scritto probabilmente nel 1506 ad Apice, nella tenuta dei Guevara. Il C. accenna qui a una certa è testimoniata dalle più che quaranta edizioni che si susseguirono dal 1528 ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] ancora notaro. venne chiamato all'Ufficio dei procuratori. Nel 1321 fu eletto al Consiglio del popolo: nomina sottoposta poi a dei Bambaglioli subirono danni.
Il bando prescriveva agli esiliati un luogo distante da Bologna, non inferiore a quaranta ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] anni Venti e l'inizio degli anni Quaranta D. andò delineando il rapporto più stretto torinesi, letterati e pittori, ed era uno dei temi di discussione insieme con il destino del firmò articoli anche con A. Consiglio, dal luglio 1936 al marzo 1938 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...