BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] Frequentò il liceo classico di Legnago intorno agli anni Quaranta e ottenne la maturità nel 1943, quando la seconda dei dipartimenti. Nel contesto di un istituto tradizionale, anche se già policattedra, ella volle essere affiancata da un consiglio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] dis. Filippo Benizzi (1672) nel portico di S. Maria dei Servi e, nel 1673, a La Vergine appare as. e cordiale intesa - il F. fu anche consigliere del principe per l'acquisto di opere d'arte alla selezione degli artisti, quaranta in tutto, destinati a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] dare saggio come deputato nel Consiglio rappresentativo della città. Diventa dalla cattedra: così per i saggi metodologici dei primi anni Venti, per il corso riformatore che negli anni Trenta e Quaranta raggiungerà risultati significativi.
Egli fonda ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Da un canto, avviava il suo approfondimento dei temi a lui più cari della logica: logica matematica del Consiglio nazionale delle a L. G., a cura di C. Mangione, Padova 1992; M. Quaranta, Tre posizioni su L. G., in Rivista di psicologia, 1992, nn ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , i valori che si ritrovano nelle poesie dei primi anni Quaranta, descrivono il profilo di un giovane che si 1980, non ottemperò alla richiesta del ministero. Deferito al Consiglio di disciplina del Provveditorato agli studi di Roma, fu sospeso ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] , si tenne nel giugno del 1918alla casina dei Pincio a Roma. In questa mostra, diretta , la VII, dove presentò quaranta opere degli ultimi sette anni. Nostalgia, acquistato dalla presidenza del Consiglio (ubicazione ignota; Ragghianti-Recupero, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] C., con la dedica alla "pace".
Secondo la decisione del Consiglio comunale (19 febbr. 1806), il C. avrebbe dovuto tradurre , in soli quaranta giorni, lavori di adattamento - che distrussero vestigia bramantesche - nel milanese Circolo dei nobili (già ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] nella vita del Consiglio superiore della magistratura e dalla scelta dei membri della Corte incompiuto, di una crisi e di una elezione presidenziale, Bologna 1978; G. Quaranta, Ritratto di presidenti con signora, Torino 1978, pp. 114-139; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] nel gruppo dei riformatori lombardi. Carli mantenne l’incarico fino al 1771, quando il Supremo consiglio venne sostituito interesse per il Medioevo, partecipando alla fine degli anni Quaranta alla polemica (forse non estranea a questioni massoniche) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] importanti incarichi istituzionali: nel 1862 diviene consigliere della Corte dei conti e senatore del Regno, e 1877.
I fondamenti economici: gli anni Quaranta
Tra gli anni Trenta e la fine degli anni Quaranta dell’Ottocento i Paesi di tutta l ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...