Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Bachi, del Consiglio provinciale dell'economia di Milano e della Confederazione generale fascista dell'industria. È sicurezza mira l'azione dello stato intesa a garantire la fede pubblica, ad assicurare la libertà della contrattazione, ad evitare l ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 'hanno appoggiata una piccola parte nell'amministrazione statale e nei consiglidella repubblica.
I dogi perpetui. - Il periodo dal 1339 per salvare le apparenze. Le potenze dell'Intesa e della Piccola intesa inviarono una protesta alla Germania, la ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] politico d'intesa nella notte di S. Silvestro tra il 1943 e il 1944 viene creato a Varsavia, per iniziativa delle forze politiche di sinistra guidate dai partiti marxisti (comunisti e socialisti di sinistra), un "Consiglio nazionale" (Krajowa ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e partecipò - come firmatario dell'armistizio con la Germania - alla Conferenza della di repressione e la scissione della Confederazione generale dei lavoratori. Tentativi d'intesa tra l'Unione democratica e ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] 'intesa con Gentile e con l'editore C. Tumminelli, Treccani impostò un nuovo e organico modello dell del Consigliodell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, in Il Popolo d'Italia, 25 luglio 1933; Nel mondo editoriale e librario: l'Istituto dell' ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] 10 civili, mentre il gen. Lamizana restava presidente della repubblica. L'avvento del governo Lamizana era stato guardato con molta diffidenza dalla Costa d'Avorio, paese leader del Consiglio d'intesa, organizzazione alla quale l'A. V. apparteneva e ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] e tibetana – è confluito nell’Unione buddhista italiana (UBI). La firma, nel 2000, da parte dell’allora presidente del Consiglio Massimo D’Alema, dell’Intesa fra lo Stato italiano e l’UBI – con le successive modifiche al testo, sottoscritte nel 2007 ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] ed economicamente debole, ha esercitato scarso peso politico internazionale; dal 1959 fa parte del Consiglio d'intesa e dal 1965 della OCAM, come già delle precedenti organizzazioni francofone; negli ultimi anni il B. ha allentato i rapporti con la ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ; vi furono anche scontri sanguinosi: il 19 febbraio 1919, con l'intervento delle potenze dell'Intesa, fu concluso un armistizio e il 27 settembre il Consiglio supremo stabilì che la delimitazione definitiva avrebbe avuto luogo in seguito a un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] maggio-14 giugno 1942). Hitler costituì un «Consigliodell’armamento», presieduto da Speer, cui delegò i Grandi concertarono i piani per realizzare un più stretto coordinamento dello sforzo militare, inteso a colpire il nemico da Est, da Ovest, da ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...