INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] ; non v'era dalle due parti né desiderio d'intesa né intenzione di spingere la lotta ad oltranza. In tutto tentarono allora di nominare direttamente 14 rappresentanti delle varie comunità quali membri del Consiglio esecutivo, ma la maggior parte di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, che autorizzava l'uso della forza per della ''bella stampa'', intesa come veridicità documentaria di immagini in bianco e nero, conseguita attraverso la padronanza tecnica della ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] governo, le garanzie e i controlli da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Secondo il disposto del trattato, il Territorio marzo veniva resa pubblica la proposta delle tre potenze occidentali intesa a procedere ad una revisione del ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] , l'Alto consiglio di sicurezza decise lo scioglimento dell'Alto comitato di intesa. Gli accordi, firmati a Roma nella sede della comunità cattolica di Sant'Egidio, nel condannare l'uso della violenza e del terrorismo, invocavano la revoca dello ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] lo statuto del Consiglio (febbraio 1952) e che si riunirono i ministri degli Esteri nordici per l'approvazione del testo definitivo (marzo 1952), entrato iu vigore all'inizio del 1953.
Se l'intesa nordica rimase un punto fermo della politica danese e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] della sfera di potere mediante una ridistribuzione delle competenze dei ministeri, soprattutto mirando a ridurre la coalizione austriaca ad una normale intesa fino a quando la revisione della politica britannica non consigliò di cercare l'adesione o ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] aperto favore presso le correnti politiche dell'Egitto, incoraggiatrici di una intesa o unione musulmana, e, in . Da questo consiglio veniva nominato un rappresentante al Consigliodella Repubblica francese e uno all'Assemblea dell'Unione francese. ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] convinto nel suo intimo dell'opportunità di un'intesa col Giappone come chiave di volta della ricostruzione del paese, decideva nei confronti dell'istituzione ginevrina, la Cina deve registrare altresì la mancata sua rielezione al Consiglio nel 1934 ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] agosto-settembre 1948) e con il deferimento della questione al consiglio di sicurezza delle N. U. (27 settembre), ha e insieme di preparare le condizioni per rendere possibile un'intesa finale con gli Anglo-sassoni. Nell'ipotesi peggiore la resistenza ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] esteso nel 1966 fino al 1970 con quattro anni aggiuntivi intesi come "periodo d'industrializzazione". Il corrente piano economico ha sŏng di diventare contemporaneamente presidente della Repubblica e del Consiglio dei ministri. La nuova costituzione ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...