Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] alla conquista delle colonie tedesche e rappresentò l'Unione Sudafricana nel consiglio di guerra dell'Impero britannico. dell'esercito britannico. All'interno S. perseguì una politica d'intesa fra Boeri e Inglesi, che poggiava sul mantenimento della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, che autorizzava l'uso della forza per della ''bella stampa'', intesa come veridicità documentaria di immagini in bianco e nero, conseguita attraverso la padronanza tecnica della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] dei lavoratori ungheresi). L'organo "più elevato dell'autorità dello stato" è l'Assemblea nazionale, unicamerale, che elegge il Presidium o Consiglio di presidenza (capo dello stato, collegiale), il Consiglio dei Ministri e la Corte Suprema.
Intanto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il 4,2 nelle regioni del Nord. La produttività del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di divenne prima vice-presidente del Consiglio poi riottenne il Ministero dell'Economia. Follini rimase invece fuori ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] del potere democratico nelle zone liberate pubblicati (Roma 1946) dall'Ufficio storico della Presidenza del Consiglio per la guerra di liberazione; documenti della propaganda intesa a dare una più sentita coscienza politica ai combattenti partigiani ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] cui ha fra l'altro perduto il controllo dei Consiglidella città e della contea di Dublino. Il 18 giugno 1992 un perennemente negata alla trascendenza; il conflitto tra sessualità intesa come totale emancipazione e aspirazione all'amore permea ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] valutazione delle alternative, che è invece proprio lo specifico compito della s., intesa come favorire la centralità di quella parvenza di governo mondiale che il Consiglio di sicurezza dell'ONU di tanto in tanto esprime (in tal modo, per ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Consiglio Regionale (1978); più recentemente l'Ospedale S. Giovanni (A. Castellamonte, dal 1673) come Museo delle istituti conservativi, un articolato programma di restauro delle residenze sabaude, intese non più soltanto come singole e isolate ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] premio del Consiglio nordico; del secondo il metaromanzo Roger, gult (1986, "Roger, giallo"), quadro della gioventù norvegese rafforzato e sviluppato teoricamente il ''regionalismo critico'', inteso non più come condizione statica di declinazioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] si trascura un elemento fondamentale: la laguna stessa, intesa come via di comunicazione essenziale e insostituibile. C' Tintoretto per la sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale. Puliti anche i celebri cavalli della quadriga di S. Marco collocati ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...