Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] frase complessa, come nel caso seguente:
(1) Ti consiglio la mostra di De Chirico. È davvero straordinaria
La la natura delle regole che li governano: la costruzione della frase risponde alle regole della grammatica, tradizionalmente intesa; la ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] e Giacomo Braun nel 1901.
Lo sviluppo della grammatica descrittiva e normativa, intesa come studio di livello alto, fu rallentato alla grammatica: quando è assalito dal dubbio e cerca consiglio per scegliere o trovare la forma migliore e più corretta ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] in cui la percezione va intesa come percezione diretta (e non riportata) dell’evento da parte dell’esperiente (48, cit. che si ripercuotono sugli interlocutori (ordino, proibisco, consiglio, impedisco). Si hanno su questa base i seguenti ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] avevano affermato la comune volontà di arrivare a un’intesa sul tema della proprietà dei suoli («Il Giorno» 19 maggio 1971, cit. in Dardano 19862: 302)
(9) Il Presidente del Consiglio ha confermato la sua convinzione sulla mancanza di alternative ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] parametro, piattaforma (politica, sindacale), terreno (d’intesa), ventaglio (di riforme), vertice.
Giornali, radio indica la Presidenza della Repubblica o il Presidente stesso, palazzo Chigi indica la Presidenza del Consiglio, la Farnesina indica ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] individuazione delle classi di parole (➔ parti del discorso). Renzi si pronuncia anche sulle singole categorie, con qualche utile consiglio: dedicato.
Così intesa l’analisi grammaticale aiuta la crescita cognitiva dell’allievo, abituandolo a ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] diverse lingue della Comunità europea. Impiegato inizialmente nella comunità dei traduttori del Consiglio europeo di intesa a recuperare quei valori espressivi fonosimbolici che normalmente risultano inavvertibili a causa della preminenza della ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] detto commatico, che prevede la corrispondenza tra capoverso e frase, intesa come unità che va da punto fermo a punto fermo: di studio, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Cortelazzo, Michele A. ( ...
Leggi Tutto
Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] intesa come «la forma grammaticale, o meglio il tipo sintattico, dell’atto linguistico relativo, non la forza illocutiva che manifesta l’intenzione con cui viene fatta» (Mortara Garavelli 2003: 94).
Tipica «marca dell invito, un consiglio, un comando ...
Leggi Tutto
GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] di elementi in definitiva extralinguistici (il rifiuto della sostanza comporta l'irrilevanza del tipo di addirittura un' algebra glossematica", intesa come la descrizione di " Hjemslev col concorso di un consiglio internazionale) Copenaghen, dal 1939; ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...